Al teatro Colombo di Valdottavo una rassegna di teatro laboratoriale e amatoriale

Si apre al teatro Colombo sabato 1 aprile al termine della stagione teatrale 2016/2017 e in contemporanea con la Festa dell’olio di Valdottavo la rassegna teAtro 2.0, ideata in collaborazione con l’associazione Nando Guarnieri di Lucca. Una partnership preziosa quella con l’associazione Guarnieri, che rappresenta il forte legame con le realtà importanti del territorio, che da sempre hanno realizzato e valorizzato nuove idee e progetti, avvicinando con amore all’arte del teatro giovani e meno giovani, attraverso un’attività formativa rilevante.
Il teatro Colombo di Valdottavo, da sempre attento alle proposte e all’humus del territorio ospitando con rara e sensibile realtà i progetti culturali del territorio, sugella questo spazio come un luogo di ascolto, di crescita, di condivisione, dove spettacoli di teatro amatoriale, esperienze laboratoriali importanti, nuove idee, percorsi inediti, talenti, tradizioni, trovano la loro collocazione. Un teatro al margine, a lato, una fucina che fomenta con estrema creatività il teatro stesso. Quella officina in continua costruzione, indispensabile all’arte.
Sabato 1 Aprile teAtro 2.0 si apre con la Compagnia Teatro Giovani con uno scrigno prezioso di avaspettacolo Quelli come noi (una rara rana nera) per la regia congiunta di Ugo Manzini e Nicola Fanucchi, con in scena molti giovani attori della Compagnia. Venerdi 21 aprile in scena la proposta dell’associazione Artisti di Valdottavo La Bottega Dantesca, cabaret, danza, letture, musica per la regia di Ferruccio Marchi, ingresso libero al pubblico. Sabato 22 aprile Incanto sotto il mare da Stefano Benni, Laboratorio Retroscena per la regia di Patrizia Bini.
Sabato 29 aprile Tutto molto greco commedia musicale ispirata al musical Mamma Mia messa in scena dalla Compagnia teatrale amatoriale In Dolce Compagnia, spettacolo in collaborazione con l’associazione Valle dell’Olio di Valdottavo, i cui proventi saranno destinati a sostenere questa importante realtà, veicolo di tradizioni e sapori del territorio di Valdottavo.
Sabato 6 maggio il Laboratorio Brunier di Lucca porta in scena Tutti in treno con l’operetta per la regia di Loredana Bruno, mentre domenica 14 maggio la produzione originale di Laboratorio Teatro e non solo Poi c’era la vita, quella di tutti i giorni, per la regia di Miriam Iacopi.
Dopo il debutto nell’ottobre del 2015 con lo spettacolo Sister Act – il musical divino che in circa un anno vedrà ben 12 seguitissime repliche in molti teatri del territorio, tra cui lo stesso teatro Colombo di Valdottavo Quelli Del Progettino, gruppo di giovani talentuosi nato all’interno delle attività giovanili dell’oratorio Giovanni Paolo II di Sant’Anna a Lucca con la necessità di rispondere alle esigenze di numerosi ragazzi di coniugare la passione per il teatro e per la musica con la voglia di stare insieme e fare gruppo, si ripropone con questo nuovo, ma altrettanto brillante spettacolo, Legally Blonde, tratto dall’omonimo musical, per la regia di Nicola Cosentino, Claudia Lucchesi, Stefano Tomei. La prima al teatro Colombo sabato 20 maggio, è prevista una replica a sala esaurita domenica 21 maggio.
Giovedi 8 giugno teAtro 2.0 si conclude con una realtà territoriale del Comune di Borgo a Mozzano, il laboratorio teatrale Il Circo e la luna con lo spettacolo Una Commedia Divina per la regia di Michela Innocenti. Ingresso libero al pubblico.
Biglietti intero a 10 euro, ridotto a 8 tranne gli spettacoli segnalati ad ingresso libero. Prenotazioni: prenotazioni@teatrocolombo.it – 368.453795