All’Itcg Campedelli si impara la prevenzione dei terremoti

22 marzo 2017 | 12:53
Share0
All’Itcg Campedelli si impara la prevenzione dei terremoti

Domani (23 marzo) si svolgerà nell’aula magna dell’Isi Garfagnana un incontro tra i responsabili della Protezione civile e del settore forestale dell’Unione Comuni della Garfagnana, Mauro Giannotti e Fabiana Fiorani, e gli allievi della III e della V Geometri, indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio e indirizzo tecnologie del legno: l’incontro servirà a illustrare ai futuri tecnici l’importanza e le ricadute professionali del corso di cartografia digitale denominato Gis che è iniziato a metà di febbraio all’Itcg Campedelli di Castelnuovo di Garfagnana.

Tale corso tecnico-professionale che riveste una notevole utilità per i futuri geometri, è stato promosso proprio dall’Unione dei Comuni dell’Alta valle del Serchio e dalla Protezione Civile e sia in passato che recentemente anche dall’attuale dirigente Fontanelli, particolarmente sensibile alle problematiche del territorio in cui si trova l’Isi Grafagnana, che è il polo scolastico della scuola secondaria superiore di tutta la Garfagnana e dell’alta valle del Serchio. Infatti questo sistema di cartografia digitale detto Gis consente di integrare e incrociare tra loro un grandissimo numero di dati, altrimenti impossibile da gestire, spesso disponibili per esempio in formato matriciale, ed è in grado di associarli a mappe digitali vettoriali (gestibili con autocad) o anche a immagini cartografiche tradizionali, definite tramite griglie di pixel a colori (le cosiddette immagini raster). Il corso riveste inoltre un importanza peculiare soprattutto per il rilievo della vulnerabilità sismica degli edifici (che si spera di attuare in collaborazione con la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Pisa), ma anche per l’aggiornamento delle mappe tematiche e il controllo del territorio, secondo una procedura da acquisire ormai inderogabilmente da tutti i tecnici che si occupano del settore controllo del territorio, soprattutto da coloro che dovranno operare nell’ambito della Protezione civile e utile in modo particolare per una zona vasta e morfologicamente complessa come la Garfagnana e l’Alta Valle del Serchio. Il sistema Gis riveste poi una notevole importanza anche per la gestione delle emergenze: in quest’ambito gli allievi geometri dovrebbero progettare tra l’altro una zona di emergenza e di coordinamento post sisma.