Protezione civile, corso per volontari a Castelnuovo

27 marzo 2017 | 15:48
Share0
Protezione civile, corso per volontari a Castelnuovo

Lo scorso 9 marzo a Castelnuovo di Garfagnana, nella sala consiliare dell’Unione Comuni della Garfagnana, ha preso il via il ciclo di incontri e aggiornamenti dedicati al mondo del volontariato, ai componenti della protezione civile e aperto alle proloco e ai gruppi spontanei, organizzato dal centro intercomunale di protezione civile dell’Unione Comuni della Garfagnana in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castelnuovo. Lo scopo del corso, che si concluderà giovedì (30 marzo) è quello di adempiere a due obblighi fondamentali: far conoscere l’organizzazione e il funzionamento del sistema di protezione civile e fare formazione e informazione dei volontari che sono inseriti o che vogliono inserirsi nel sistema di protezione civile.

In particolare, si è basato sulla ormai consolidata esperienza delle Misericordie nel formare e addestrare nuovo personale volontario che sappia intervenire professionalmente nelle emergenze. L’importante ruolo che il volontariato tecnico ricopre all’interno dei tavoli istituzionali di pianificazione della tutela dei cittadini richiede infatti una preparazione attenta. Quindi questo percorso formativo è tappa fondamentale per i ‘nuovi’ che vogliono esprimere, operativamente e concretamente, le proprie capacità a vantaggio di tutta la collettività. La serata inaugurale ha visto la partecipazione di oltre 50 volontari frequentanti. Ad aprire i lavori il presidente dell’Unione Nicola Poli, che ha introdotto l’iniziativa ed espresso apprezzamento al centro intercomunale di protezione civile per le recenti attività a favore del sisma in centro Italia e per il costante servizio e presidio a livello locale. La vicesindaco di Castelnuovo, Patricia Tolaini, ha portato il saluto dell’amministrazione comunale sottolineando l’importanza del volontariato nella Valle del Serchio e successivamente la responsabile del servizio protezione civile dell’Unione Comuni della Garfagnana, Fabiana Fiorani, ha illustrato il corso e anticipato gli argomenti della formazione – tra cui il tema del piano di protezione civile dell’Unione Comuni della Garfagnana, che ha ottenuto dal dipartimento di protezione civile e da Legambiente il riconoscimento di miglior piano di protezione civile intercomunale, aggiornato nel mese di giugno 2016 e adottato dal consiglio dell’Unione Comuni della Garfagnana. L’incontro è stato organizzato e coordinato da Mauro Giannotti, responsabile operativo della protezione civile dell’Unione, che ha illustrato la funzione del volontariato all’interno del sistema di protezione civile della Regione Toscana ed eseguito il test di ingresso ai volontari. L’Unione Comuni della Garfagnana, attraverso il proprio centro intercomunale di protezione civile, intende aiutare concretamente le associazioni di volontariato cercando di agevolarle nella formazione e specializzazione dei volontari e, a distanza di due anni, torna con una nuova opportunità formativa e di aggiornamento rivolta anche ai gruppi spontanei dei Comuni che non sono ancora organizzati. Hanno partecipato al corso i volontari del Comune di Villa Collemandina, il gruppo protezione civile del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, l’associazione Ser Ari, Anpas Cav Pieve Fosciana, i volontari del Comune di Castiglione di Garfagnana, il gruppo protezione civile del Comune di Vagli di Sotto, la Misericordia di Gallicano, il gruppo di protezione civile Molazzana Anpas, la Misericordia di Camporgiano, la Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, l’associazione nazionale Autieri sezione Garfagnana (Anai).