Seminari sul metodo Montessori in Valle del Serchio

Nell’ambito del Piano zonale infanzia realizzato con i finanziamenti della Regione Toscana, il coordinamento pedagogico della Valle del Serchio ha organizzato un importante ciclo di incontri seminariali in collaborazione con l’Opera nazionale Montessori di Roma. Il progetto nasce dalla necessità di sensibilizzare le educatrici dei nidi d’infanzia e le insegnanti delle scuole dell’infanzia della Valle del Serchio alla metodologia Montessori, fornendo loro strumenti teorici, metodologici ed operativi.
Il progetto sarà articolato in quattro interventi da cinque ore ciascuno, all’interno dei quali si alterneranno momenti di formazione frontale e momenti di formazione laboratoriale. Ampio spazio verrà dato alle simulazioni di situazioni educative, all’interno delle quali i partecipanti avranno un ruolo attivo e potranno quindi sperimentare attivamente materiali di sviluppo, ruolo dell’educatore e dell’insegnante e preparazione dell’ambiente educatore.
Gli incontri si terranno per quattro sabato per la durata di 5 ore ciascuno (dalle 8,30 alle 13,30) alll’Istituto Comprensivo di Gallicano
I temi trattati saranno: sabato 29 aprile L’Attualità del pensiero pedagogico montessoriano ed i principi fondamentali del metodo: il bambino, il materiale, l’educatore. Formatori: Anna Allerhand (Dirigente scolastica e responsabile dei corsi all’Onm), Susanna Castellett (Insegnante di casa dei bambini in pensione, formatore Onm); sabato 6 maggio Attività e simulazione per l’educazione dei movimenti” Formatori: Rosita Gallinella (Insegnante di casa dei bambini, Formatore Onm), Elisabetta Beolchini (psicologa, direttrice del nido Montessori a Mae (1998-2016) Responsabile ufficio presidenza Onm); sabato 13 maggio Attività e laboratorio esperienziale di vita pratica. Formatori: Rosa Senatore (Insegnante di casa dei bambini, docente nei corsi Onm), Tiziana Caprioli (educatrice di asilo nido Montessori dal 1978); sabato 20 maggio L’educazione sensoriale: laboratorio di sensorialità. Formatori: Rosita Gallinella (Insegnante di casa dei bambini, formatore Onm), Tiziana Caprioli (educatrice di asilo nido Montessori dal 1978).
Gli Incontri sono rivolti ognuno ad un numero massimo di 60 partecipanti: 30 educatrici e 30 insegnanti di scuola d’infanzia. La frequenza è gratuita.
Per partecipare al ciclo di incontri, è necessario compilare apposito modulo d’iscrizione. In caso di richieste di iscrizione in numero superiore ai posti disponibili, si procederà ad ammettere le domande in base all’ordine di preferenza indicato al momento della richiesta di iscrizione. I moduli di iscrizione saranno recapitati in tutte le scuole dell’Infanzia e i 6 nidi della Valle del Serchio. Per ulteriori informazioni chiamare 0583.88346 (Unione Comuni Media Valle del Serchio).