A Castelnuovo taglio del nastro per Selvaggia, la festa delle erbe spontanee

Cinque piramidi con erbe spontanee di tutti i tipi. Escursioni guidate. Il top chef Masaki Kuroda. I micro ortaggi. Il formaggio primo sale con fiori ed erbette. Menù a tema in tutti i ristoranti di Castelnuovo. La leggenda dell’erba della paura: la stregonella. Musica popolare. Giochi antichi. Cavalli… Ecco in sintesi la giornata di esordio di Selvaggia, la prima ed unica manifestazione italiana dedicata alle erbe spontanee, ai fiori e alle gemme, che sboccerà sabato (1 aprile) a Castelnuovo di Garfagnana, alle 10.
Saranno le autorità locali, insieme a Fabrizio Diolaiuti ideatore ed organizzatore delle manifestazione, ad inaugurare il mercato delle erbe, quello della terra, quello dei fiori e quello delle arti e mestieri. In tutto più di 50 banchi. Una fiera dedicata alla natura con prodotti unici come le Tinture Madri Officinali a base di biancospino, elicriso, echinacea, luppolo, iperico, santoreggia, calendula, oleoliti officinali d’iperico, equiseto, arnica, liquori di genziana, assenzio, salvia purpurea, rosa canina, sciroppi per la tosse a base di sambuco, papavero, piantaggine, vulneraria e tarassaco. E poi ceste ricavate dal falasco raccolto in padule. Maglioni con lana proveniente dalle pecore garfagnine e tinti con le erbe oppure lasciati del loro colore naturale. Giochi di legno antichi e tante altri prodotti ricavati nel pieno rispetto ed equilibrio della natura. Si potrà girare per i banchi tutto il giorno ed ammirare le 5 piramidi ricche di erbe spontanee, fiori e gemme tutte catalogate in latino e volgare con i principali usi in cucina e medici. I mercati saranno aperti dalle 10 del mattino al tramonto. Ma Selvaggia è una manifestazione estremamente dinamica. Un minuto dopo l’inaugurazione: pronti via. Tutti a caccia di erbi nei boschi e nei campi intorno a Castelnuovo con esperti di etno-botanica, naturopati e professori universitari. In contemporanea, a Careggine, altri gruppi partiranno per la campagna alla ricerca delle erbe spontanee. Alle 12, sul palco del loggiato Porta di Castelnuovo di Garfagnana, show cooking: Cucinando gli erbi con Masaki Kuroda top chef del Ristorante Serendepico di Capannori accompagnato da Sabrina Falconi. La pausa pranzo prevede la preparazione, nei ristoranti di Castelnuovo, di piatti a base di erbe spontanee. Si riprende alla 16,30. Sul palco del loggiato porta si parlerà di micro ortaggi e formaggio primo sale con fiori ed erbette. Ospiti Lucia Paoletti (Agronoma), Marco Pacini (L’Ortofruttifero), Alberto Pardossi (Professore del dipartimento di scienze agrarie UniPi), Monica Ferrucci (Pastora dell’azienda agricola Al Carli), Andrea Tagliasacchi (sindaco di Castelnuovo). Durante il talk show si preparerà in diretta il formaggio regalando ai presenti e alla telecamere di Noi Tv, che riprenderanno l’intero evento, momenti indimenticabili. Si potrà assistere alla magia della trasformazione del latte in formaggio. Alle 18 si scacciano tutte le paure con un bagno a base di stregonella, l’erba della paura. Il naturopata Marco Pardini, racconterà tradizioni e leggende legate al famoso “bagno della paura” che per centinaia di anni si è consumato nelle case della Garfagnana e della Valle del Serchio. Durante tutta la giornata il gruppo degli Stornelli Scordati, allieterà con musica popolare i quattro mercati ed il palco centrale con graditissime incursioni musicali. Selvaggia è realizzata in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e l’associazione Compriamo a Castelnuovo. Selvaggia nasce da un’idea di Fabrizio Diolaiuti che condurrà tutti gli eventi. Coordinamento ed organizzazione generale a cura di Silvia Carlotta Biancalana per la Ottovolante International sas. Allestimenti scenici a cura di Anna Maria Crisalli.
Per informazioni 348.3318870 – 0584.982279, email: info@diolaiuti.net.