Sentieri turistici sul lupo a Fabbriche di Vergemoli

30 marzo 2017 | 10:25
Share0
Sentieri turistici sul lupo a Fabbriche di Vergemoli

Un percorso turistico ed escursionistico dedicato alla figura del lupo è stato ideato nel 2015 dal Comune di Fabbriche di Vergemoli e, grazie al progetto per l’ecomuseo delle Alpi Apuane sarà completato e attivo a breve. “Ormai la presenza del lupo nel territorio della Garfagnana e e della Mediavalle del Serchio è scontata e tutti si sono assuefatti – afferma il sindaco Michele Giannini – ma pochi ancora e nonostante tutto, a mio avviso, hanno capito la possibilità anche turistica che questa presenza può dare”. 

“Nel lupo si può vedere l’aspetto negativo, quindi la predazione degli animali, ma si può vedere anche l’aspetto positivo del richiamo alla mitologia, alla storia e alla fantasia – continua Giannini – previsto questo, come sempre abbiamo voluto trasformare un problema in una risorsa mettendo nel bilancio delle risorse da dare ai pastori e allevatori che potessero essere danneggiati dalla presenza dei lupi, ma nel contempo abbiamo avviato l’anno scorso con il Parco Apuane una sentieristica denominata proprio ‘sentiero del lupo’ con una struttura che ospita la mostra permanente sull’animale e che troverà locazione all’interno della chiesetta di San Luigi”. Turisti e appassionati potranno conoscere maggiormente questo animale e vedere le sue abitudini attraverso dei video o percorrendo il ‘sentiero del lupo’, un percorso ad anello di 13 chilometri con partenze dai mulini lungo il torrente Turrite Cava alla confluenza con il Rio Silvano, dall’antico paese di Vallico di Sotto e da Fabbriche di Vallico. “Oltre al percorso nel mondo del lupo, i turisti potranno deliziarsi anche con le bellezze di Fabbriche di Vallico e la vallata della Turrite – conclude Giannini – che sono di carattere naturalistico ma sicuramente anche culinarie visto gli ottimi ristoranti presenti sul territorio”. Il territorio di Fabbriche di Vergemoli è pronto per la stagione turistica che vedrà, come ogni anno, decine di migliaia di persone visitare la ‘valle del profondo verde’.