Valdottavo, tutto pronto per la festa dell’olio

30 marzo 2017 | 14:00
Share0
Valdottavo, tutto pronto per la festa dell’olio

Musica e gastronomia per la quattordicesima edizione della Festa dell’olio di Valdottavo. Torna uno degli eventi più importanti del calendario di Borgo a Mozzano, che unisce alla vendita e alle degustazioni degli oli più pregiati di tutta la Valle del Serchio anche visite guidate, mostre fotografiche, corsi di potatura e gare di abilità. I festeggiamenti iniziano domani (31 marzo) con l’anteprima: alle 21, al bar Colombo di Valdottavo, una giuria selezionata di esperti assaggerà gli oli selezionati per eleggere il migliore della Valle. Sempre alle 21, al teatro Colombo, andrà in scena la commedia Era la nostra casa, diretta da Nicola Zavaglia. 

Taglio del nastro ufficiale alle 10 di sabato (1 aprile) con l’apertura degli stand e l’inaugurazione della settima mostra fotografica Come eravamo: una retrospettiva sulle tradizioni di Valdottavo, allestita a casa Pierotti. Alle 11 appuntamento con i motori: si terrà, infatti, il settimo motoraduno e, quest’anno per la prima volta, il raduno delle Vespe d’epoca. Immancabile il servizio ristorazione, organizzato dai volontari dell’associazione Valle dell’olio: durante la due giorni di festa, a partire dalle 12,30 (per il pranzo) e dalle 19,30 (per la cena), nella sala del complesso bandistico in via Ferri, saranno proposti piatti tipici della valle: bruschette, zuppa alla frantoiana, farinata e baccalà alla brace, conditi con l’olio del territorio. La giornata riprenderà poi alle 14,30 con il corso pratico di potatura degli olivi (ingresso libero) e con le visite guidate al frantoio sociale e alla linea gotica. Alle 15, in piazza Tricolore, i ragazzi della palestra Plaza di Borgo a Mozzano si cimenteranno nelle arti marziali, mentre alle 17 saliranno sul palco i ballerini della scuola di danza di Valdottavo per il saggio di fine anno. La prima giornata della Festa dell’olio si chiuderà alle 21, al teatro Colombo, con un tributo alla comicità del varietà italiano, diretto da Nicola Fanucchi e Ugo Manzini. Si ricomincia dunque domenica (2 aprile), a partire dalle 8 di mattina, con l’apertura dei mercatini in viale Unità d’Italia e degli stand per la vendita dell’olio, in piazza Vittorio Veneto. Contemporaneamente, sull’argine del fiume, si disputerà il sesto trofeo di pesca sportiva, mentre, alle 10, partirà la decima passeggiata ecologica tra gli oliveti di Valdottavo. La camminata, il cui ricavato sarà devoluto all’Airc (associazione italiana ricerca sul cancro) attraverserà le colline, snodandosi per circa otto chilometri tra Tempagnano, Partigliano e Domazzano. Musica e divertimento guideranno invece il programma del pomeriggio. Alle 15, mentre i Bricanti di Vald’Olio suoneranno per le strade di Valdottavo in un concerto itinerante, partiranno dalla località di Vescovato i voli in elicottero e si terrà nel parco Nicola Balbo la gara di regolarità con la motosega. Ancora musica per le vie del paese alle 15,30 con l’esibizione del complesso bandistico di Valdottavo e con la sfilata di moda nel cortile della scuola dell’infanzia a cui parteciperanno i bambini e i ragazzi di Valdottavo. In piazza del Tricolore, alle 16, protagonista ancora la musica dal vivo con la Manolo Strimpelli Nait Orkestra e, infine, alle 18, chiusura in grande con le premiazioni della gara di pesca, della miglior vetrina e dell’olio più buono della Valle del Serchio. L’evento è organizzato dall’associazione Valle dell’olio di Valdottavo e dal Comune di Borgo a Mozzano, con il contributo del comitato paesano, del gruppo donatori di sangue, del gruppo Alpini Valdottavo e dei commercianti della zona.