Borgo a Mozzano, in biblioteca la mostra sui bambini della Shoah

5 aprile 2017 | 13:15
Share0
Borgo a Mozzano, in biblioteca la mostra sui bambini della Shoah

Il lungo viaggio della mostra Nel vento e nel ricordo, Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca prosegue e arriva anche a Borgo a Mozzano. L’esposizione itinerante, che nei mesi passati è stata ospitata in molti altri comuni della provincia, sarà inaugurata sabato (8 aprile) alle 11, nelle sale della Biblioteca comunale Fratelli Pellegrini e resterà visitabile, a ingresso libero, fino al 19 aprile.

Attraverso testi, ritagli di giornale e foto d’epoca, la mostra riporta alla luce le storie dei lucchesi, allora bambini, che hanno subito le violenze e l’orrore della Shoah: pagine nere della Storia italiana che non hanno risparmiato Lucca e i suoi territori circostanti. Sui pannelli che compongono la mostra, il visitatore leggerà storie importanti, troppo spesso dimenticate o sconosciute, storie tragiche e a lieto fine. Come quella della rete di salvezza creata da Giorgio Nissim insieme ai sacerdoti oblati di don Arturo Paoli che permise a moltissimi ebrei di nascondersi e sopravvivere alle persecuzioni.
L’esposizione “Nel vento e nel ricordo”, semplicemente raccontando ciò che accadde, suscita riflessioni e domande, invita a pensare a ciò che è stato per non ripeterlo in futuro.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 18,30 e il venerdì e il sabato dalle 9,30 alle 12,30. La mostra, curata da Silvia Quintilia Angelini, Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, è realizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca e promossa dalla Provincia di Lucca. L’esposizione è patrocinata dalla Comunità Ebraica di Pisa, dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, dall’Anpi Provinciale, dal Club Unesco di Lucca e da molti Comuni del territorio, tra i quali anche Borgo a Mozzano.