Borgo, alunni a lezione di educazione ambientale

15 aprile 2017 | 11:19
Share0
Borgo, alunni a lezione di educazione ambientale

Insegnare il rispetto della natura e la cura dell’ambiente e crescere consapevoli di ciò che ci circonda: è questo l’obiettivo del progetto di educazione ambientale Puliamo il mondo, insieme si può. L’iniziativa, ideata dall’Istituto comprensivo di Borgo a Mozzano, negli ultimi mesi ha coinvolto i bambini iscritti alle scuole primarie di Borgo a Mozzano, Diecimo, Corsagna e Valdottavo.

Un’iniziativa che ha ricevuto il plauso dell’assessore all’ambiente, Donatella Zanotti: “Avendo vissuto la scuola per tanti anni come insegnante, so bene quanto interesse i ragazzi nutrano verso le tematiche ambientali e quanto sia importante coinvolgerli in progetti che li vedano protagonisti attivi anche al di fuori delle mura scolastiche. Il percorso che quest’anno le nostre scuole hanno svolto sul tema della raccolta differenziata, del recupero dei rifiuti e del decoro del territorio va sicuramente nella direzione di favorire una cultura ambientale oggi più che mai indispensabile nei giovani, visti i grandi problemi ecologici che dovranno affrontare”.
Soddisfazione anche da parte del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo, professoressa Giovanna Stefani: “Colgo l’occasione per sottolineare la profonda valenza sul piano educativo del progetto di educazione ambientale svolto quest’anno nei diversi plessi della scuola primaria, quale strumento fondamentale e strategico per sensibilizzare gli alunni ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali. Ringrazio, pertanto, Sistema Ambiente, la Valfreddana Recuperi e l’amministrazione comunale che hanno dato il loro sostegno fondamentale alla realizzazione e alla buona riuscita dell’iniziativa”.
Il progetto. Avviato con la partecipazione dello scorso anno a Puliamo il mondo, l’evento organizzato da Legambiente per sensibilizzare la cittadinanza alla cura del territorio, il progetto di educazione ambientale è proseguito in classe. Qui i ragazzi hanno conosciuto gli esperti di Sistema Ambiente che hanno spiegato agli studenti l’importanza della raccolta differenziata e del recupero delle materie. La seconda fase del progetto si è poi conclusa con la visita alla Valfreddana Recuperi, struttura specializzata nel raccogliere, differenziare e smaltire i rifiuti. Grazie alla visita guidata, i ragazzi hanno potuto assistere ai processi di selezione e differenziazione dei rifiuti, attraverso i quali vengono recuperate tonnellate di materiali ancora utilizzabili come la plastica, il vetro e la carta. Nella terza e ultima fase, infine, la scuola primaria di Borgo a Mozzano compirà un percorso alla scoperta della carta: la sua storia e quella delle cartiere del territorio, fino alla creazione di oggetti in cartapesta.