Piano di Coreglia, erogati i fondi per la Sr 445

È di questi giorni la notizia dell’avvenuto finanziamento di 600.000 euro da parte della Regione, di cui 80.000 stanziati dalla provincia di Lucca, per i lavori di adeguamento dell’intersezione di Piano di Coreglia della strada Sr445 con la strada Sp57 (all’altezza del ponte Lera).
Il progetto prevede lo spostamento di alcune decine di metri verso monte dell’intersezione,
in modo da poter allargare la strada regionale ed inserire una terza corsia
di attesa per la svolta a sinistra.
In questo modo chi percorrerà la strada
regionale direzione valle-monte, non sarà ostacolato dalla presenza di altri
veicoli fermi in attesa di svoltare verso le provinciale ed imboccare il
ponte Guglielmo Lera. Lo spostamento dell’intersezione rende necessaria
anche una variazione del tracciato della strada provinciale nel tratto
compreso tra il Ponte Guglielmo Lera e la strada regionale.
Il tracciato modificato, pur mantenendo una notevole pendenza (problema
non eliminabile visto il dislivello tra i punti di partenza e di arrivo,
sarà comunque più facile da percorrere per i mezzi pesanti grazie
all’inserimento di curve ad ampio raggio.
La competenza dell’intervento inizialmente era assegnata alla Provincia
di Lucca, ma dal 1 gennaio 2016 è divenuta regionale. L’elaborazione
del progetto definitivo è stata curata dai tecnici della Regione Toscana
nel primo semestre 2016, sono seguiti la conferenza dei servizi nel
luglio scorso e l’approvazione del progetto definitivo il 7 novembre scorso.
Il sindaco, esprime grande soddisfazione, dopo essersi impegnato in prima persona, perché “la perfetta sinergia tra Comune, Provincia e Regione – afferma – ha portato al raggiungimento del miglioramento della viabilità in un punto critico. Sono veramente contento di aver raggiunto questo obbiettivo che porterà ad un miglioramento del traffico e della sicurezza stradale e quindi della qualità della vita dei miei cittadini, soprattutto di coloro che vi transitano quotidianamente. Il compiacimento aumenta in considerazione del fatto che il ponte è diventato nodo cruciale per le attività industriali ed artigianali della zona limitrofa e l’intervento mira proprio a rendere il traffico più scorrevole e agevole, e quindi è doveroso un grazie alla giunta regionale che ha seguito l’iter di questo progetto”.