Barga, conto alla rovescia per la Settimana della solidarietà

4 maggio 2017 | 10:37
Share0
Barga, conto alla rovescia per la Settimana della solidarietà

Restano da limare solo gli ultimi dettagli in vista della ventottesima edizione della Settimana della Solidarietà, tradizionale appuntamento promosso nel mese di maggio dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga divenuto negli anni una delle principali vetrine del volontariato provinciale.
Il Gvs conduce da sempre sul territorio un’attività quotidiana e costante in favore delle persone diversabili, operando instancabilmente per diffondere la cultura dell’integrazione sociale e culturale di questi ragazzi, segno tangibile della vocazione dell’intera nostra comunità al volontariato e alla condivisione. Anche quest’anno gli appuntamenti della Settimana saranno resi possibili non solo con l’aiuto dei tanti sostenitori ed amici ma anche con il patrocinio e contributo del Comune di Barga, delle Unioni dei Comuni della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, della Provincia di Lucca, della Regione Toscana, dell’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo, Sommocolonia, dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, della Fondazione Conservatorio S. Elisabetta, della Società Benemerita Giovanni Pascoli, della Fondazione Ricci e di molti altri enti e associazioni. Gli appuntamenti della Settimana avranno luogo nei giorni dal 14 al 19 maggio.

Le manifestazioni iniziano domenica (14 maggio) all’Oratorio del Sacro Cuore con la giornata del voolontario: stands di varie associazioni saranno allestiti all’esterno della chiesa e saranno messi a disposizione i prodotti e i lavori creati dalle mani dei ragazzi. Alle 11,15 sarà celebrata sul sagrato della chiesa la S. Messa, accompagnata dalla Corale del Duomo di Barga diretta da Roberta Popolani. Presente alla mattinata anche Sara Morganti campionessa paralimpica di equitazione.
Un primo momento di condivisione è fissato invece per lunedì (15 maggio), giorno in cui presso il Parco della Villa di Riposo G. Pascoli ci sarà una concelebrazione eucaristica cui parteciperanno gli ospiti della struttura, gli anziani del comune e i ragazzi del Gvs; accompagnerà la corale di San Pietro in Campo diretta da Gabriella Pisani, organista Milo Turri.
Mercoledì (17 maggio) il Gvs e la città di Barga vivranno un appuntamento importante: sarà infatti ospite dell’Istituto superiore di istruzione di Barga la psicologa forense e criminologa investigativa Roberta Bruzzone. Docente universitaria con all’attivo numerose collaborazioni nazionali e internazionali, la Bruzzone è inoltre un noto volto televisivo nonché autrice di diverse pubblicazioni. La criminologa discuterà infatti con gli Studenti sui temi del suo ultimo libro Il lato oscuro dei social media che tratta di bullismo e cyberbullismo ai tempi dei social network. L’incontro vedrà collegate in videoconferenza anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Barga e le Scuole Superiori di Borgo a Mozzano.
Venerdì 19 sarà invece la giornata dell’amicizia: dalle 9 le strade di Barga saranno pacificamente invase dalla variopinta passeggiata dell’amicizia, coi membri e i ragazzi dell’associazione, gli amministratori comunali, le associazioni di volontariato locali, il Gruppo Giovani Sbandieratori di Gallicano, i bambini della scuola dell’infanzia, gli alunni della primaria e gli studenti dell’ISI di Barga. Al Piazzale Matteotti si terranno i tradizionali giochi, alla cui premiazione parteciperà Stefano Gori, campione paralimpico di atletica leggera, ambasciatore nel mondo per lo Sport. Seguirà il pranzo sociale con i ragazzi, i volontari e i collaboratori.