Giovani e formazione, a Castelnuovo due progetti Ue

Anche Castelnuovo risponde alla chiamata della Commissione Europea con la campagna M’illumino d’Erasmus, in occasione della Giornata dell’Europa. Il 9 maggio la nostra meravigliosa Rocca Ariostesca si tingerà dei colori della bandiera europea. Lo scopo dell’iniziativa, che coinvolge già centinaia di comuni in Italia, è quello di dare maggior diffusione e visibilità all’Erasmus+, storico progetto di mobilità degli studenti, coinvolgendo attivamente i territori nella promozione delle opportunità che l’Europa offre a tutti i cittadini. La Garfagnana, attraverso l’Unione Comuni, negli ultimi anni è protagonista di progetti finanziati dall’e di collegamento con le comunità dei garfagnini all’estero in funzione di recupero storico, sociologico e di implementazione degli scambi culturali, in particolare rivolti alle giovani generazioni e, in partenariato con varie istituzioni a carattere formativo, è capofila di esperienze innovative finalizzate alla promozione e sviluppo sostenibile del territorio.
In particolare i due progetto Erasmus+ Score! Support to Capacities for tOurism of Retourning Emigrants e Comiks – Catching Opportunities in enterteinMent Improving the Knowledge of the Sector l’Unione Comuni Garfagnana ha ottenuti importanti finanziamenti dall’Unione Europea espressamente finalizzati alla cooperazione all’innovazione e lo scambio di buone pratiche nel campo della gioventù attraverso due programmi di mobilità e apprendimento non formale.
Il primo, concluso a giugno 2016, ha visto la partecipazione dell’associazione Lucchesi nel Mondo di Mar del Plata e Federacion de Asociaciones Italianas de Cordoba (Faic) in Argentina, l’associazione Lucchesi Toscani nel Mondo di Jacutinga e Associazione Giovani Cuori di San Paolo in Brasile e in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, la Regione Toscana, la Regione Emilia Romagna e altri partner europei per portare nella nostra terra 40 giovani con origini locali che vivono in Argentina e Brasile ai quali si sono aggiunti 10 giovani residenti della Garfagnana per rafforzare il legame già esistente tra il territorio e le comunità di emigrati presenti nell’area dei soggetti partner. Come obiettivo lo sviluppo di competenze professionali nel settore del turismo, del marketing turistico e della promozione dei territori locali e lo sviluppo una nuova forma di promozione, quella del turismo di ritorno alle radici, attraverso un’esperienza di soggiorno e scambio tra Argentina, Brasile e Garfagnana per incontrare le realtà amministrative, economiche, culturali e sociali delle rispettive aree.
Il secondo, attualmente in corso, in partenariato con Lucca Comics & Games, Nhk International in Giappone, Sicaf – Seoul International Cartoon & Animation Festival in Corea è un programma di mobilità e apprendimento non formale nel settore del fumetto/animazione e del mercato dell’intrattenimento, rivolto all’inserimento nel mondo del lavoro di giovani provenienti da percorsi di studio e formazione nel settore culturale e creativo, a favore di giovani locali della Garfagnana e delle zone del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, e giovani di Giappone e Repubblica di Corea per un totale di 30 partecipanti. Lo scambio giovanile, preceduto da una fase di preparazione linguistica e propedeutica al progetto, consisterà di una prima settimana in Corea con la partecipazione di tutti i giovani selezionati in occasione del Sicaf, il Festival Internazionale di Cinema d’Animazione, seguita da una settimana in Giappone in concomitanza della mostra del Japan Media Arts Festival; la sessione conclusiva sarà in Garfagnana in occasione di Lucca Comics & Games 2017. I partecipanti saranno invitati a sviluppare e concretizzare le nuove conoscenze acquisite comunicando e promuovendo il territorio della Garfagnana o del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano attraverso un particolare sforzo creativo combinando diverse competenze e professionalità. Il risultato che si richiede ai partecipanti consiste nella produzione – creazione di un prototipo cartaceo/multimediale dedicato alla presentazione del territorio con le sue caratteristiche naturali e/o dovute all’opera dell’uomo nel corso dei secoli. Attraverso l’uso libero di tecniche espressive dovrà essere realizzato un prodotto che, ispirandosi all’immaginario legato al mondo dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, costruisca una storia ambientata in una ipotetica rete di fortificazioni delle quali dovranno essere citate le denominazioni facendone risaltare le caratteristiche strutturali e il contesto storico – geografico di riferimento. Fumetto o animazione costituiranno il risultato del lavoro che dovrà essere fruibile in ambiente digitale e pronto per la distribuzione in Inglese e nelle lingue del progetto.
Così attraverso un’esperienza di soggiorno e scambio formativo tra Paesi partner, prima coinvolgendo i Paesi del Sud America e poi quelli dell’Estremo Oriente, con questi programmi, decine di giovani opportunamente selezionati del nostro territorio hanno avuto ed avranno la possibilità di sviluppare una serie di capacità ed attitudini, spendibili in futuro nel mondo del lavoro e vivere esperienze uniche di apertura mentale e geografica, proprio come richiede l’Unione Europea.