A Coreglia una giornata in ricordo di Zeffiro Poli

Si terrà sabato (27 maggio) nel Comune di Coreglia Antelminelli una giornata dedicata all’importanza dell’emigrazione e ad uno degli emigranti più illustri del territorio, Zeffiro Poli.
Zeffiro Poli alla fine dell’Ottocento approdò a New Haven in Connecticut dove inizialmente svolse l’attività di figurinaio. Ben presto la sua fortuna mutò, decise infatti di cambiare produzione, non più i soliti gatti ma personaggi celebri. Questo nuovo indirizzo finì per fruttargli inestimabili guadagni ed iniziò ad investire nell’acquisto di immobili. Dette vita a teatri e cinema, costruendo un impero che arrivò a contare più di 100 cinema.
Il suo operato ha portato e fatto conoscere la nostra terra, i nostri usi ed i nostri costumi all’estero ed è stato un personaggio di riferimento per i nostri compaesani all’estero, e fulgido esempio della creatività e genialità dei nostri emigranti ed in particolare dei figurinai. Su tale personaggio è in corso di realizzazione un’importante docufiction che interessa in larga parte anche il nostro territorio.
Alle 10 è prevista la scopertura della terga in memoria di Zeffiro Poli in località Al Colle a Piano di Coreglia, luogo dove il figurinaio abitava. Alle 10,45 convegno sull’emigrazione al teatro comunale Bambi di Coreglia Antelminelli e a seguire premiazione del Concorso nazionale di scultura quest’anno dedicato ai mille volti dell’emigrazione del figurinaio ed aperto agli studenti dei licei artistici e degli istituti d’arte presenti sul territorio nazionale.
La commissione esaminatrice, composta dallo scultore Franco Pegonzi, dallo scultore e pittore Gianfalco Masini e dal pittore Pietro Soriani, dopo attenta analisi delle opere partecipanti al concorso ha decretato vincitrice l’opera realizzata da Debora Pugi, studente del liceo artistico di Porta Romana (Firenze), seconda classificata Chiara Fiorentini e terza Lucia Muanda anch’esse studenti del liceo fiorentino.
La commissione ha inoltre segnalato come opere meritevoli i lavori di Zingoni Duccio, Aglietti Elena, Robaldo Riccardo, Denaro Ambra e Ruberto Concetta.