Ipotesi pulper a Kme, si infiamme il dibattito in Valle

28 maggio 2017 | 16:34
Share0
Ipotesi pulper a Kme, si infiamme il dibattito in Valle

Una ipotesi che sarebbe stata ventilata durante una recente riunione fra azienda e sindacati a Firenze. Ma la possibilità di realizzare alla Kme di Fornaci di Barga un impianto per il trattamento del pulper (gli scarti della lavorazione delle cartiere, per capirsi) appare al momento ancora remota. I rumors però ormai si rincorrono da qualche tempo nella valle e sono stati raccolti da Luca Mastronaldi, consigliere comunale d’opposizione a Barga per il gruppo Con Sereni per un nuovo inizio che annuncia per domani la presentazione di un’interpellanza al sindaco Marco Bonini.

“Vogliamo sapere se la notizia ha fondamento – spiega Mastronaldi -, perché viene riportata da sindacalisti e persone interne alla Kme. Se sindaco e azienda smentiranno, sono disponibile a ritirare immediatamente la richiesta di chiarimento ed evitare un dibattito in consiglio comunale. Ma se è tutto vero il consiglio comunale non può non essere coinvolto”.
Tutto è iniziato da un post che Mastronaldi ha pubblicato su Facebook: “Si vocifera – scrive Mastronaldi – di impianti pulper a Fornaci di Barga, alla fonderia Kme”, spiega: “Sono favorevole ad ogni forma di energia rinnovabile che possa contribuire al rilancio dell’azienda -spiega – ma siamo assolutamente contrari ad un impianto del genere che potrebbe avere un impatto di sicuro non indifferente sul paese di Fornaci di Barga e sulle zone limitrofe”.
Allo stato però non risulta mosso alcun passo concreto: l’ipotesi di guardare al pulper sarebbe stata avanzata come una delle strade possibili per il futuro dello stabilimento, ma niente di più. “Non sono io a dire che questa ipotesi è stata fatta – rincara Mastronaldi -: addirittura a Fornaci si parla del fatto che l’impianto potrebbe arrivare ad occupare 40 lavoratori. Una cifra e una considerazione che appare a me stesso improbabile, ma quello che mi interessa è capire quanto ci sia di vero. Se sarò smentito, per me il caso sarà chiuso. In caso contrario daremo battaglia”.
La Kme di Fornaci di Barga è in una fase molto delicata: ad agosto partirà il potenziamento del forno Loma 1 e a partire da settembre i sindacati si attendono di ricominciare a parlare di piani industriali e investimenti per arrivare a consolidare lo stabilimento per proseguire nella salvaguardia dell’occupazione.