Garfagnana, torna il Festival Leggere gustando

Si scaldano i motori per Leggere gustando, un festival bioletterario nato nel 2010 in Garfagnana. Gli ospiti dell’ottava edizione sono Barbara Garlaschelli, Normanna Albertini, Daniela Simi, Vincenzo Pardini, Caterina Frustagli, Alberto Chicayban, Piergiorgio Leaci, Tommaso Teora, Moreno Maffucci, Roberto Andreuccetti, Pietropaolo Pighini, Foscolo Nicolini, Andrea Campoli. Il festival si svolge a Castiglione di Garfagnana ed è curato da ProLoco di Castiglione di Garfagnana, Castiglione News, in sinergia con Tra le righe libri, Prospektiva, Garfagnana editrice, la collaborazione di Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castiglione. Leggere gustando è un evento ideato da Andrea Giannasi ed è l’unico festival bioletterario italiano che unisce il piace della lettura al piacere del gusto.
Si inizia venerdì (23 giugno) con Biografie femminili tra spaesamento ed emancipazione. Alle 21 in programma incontro letterario e divagazioni intorno al mondo della narrazione sul palco in piazza Vittorio Emanuele II. Saranno presenti Barbara Garlaschelli autrice di Non volevo morire vergine (Piemme), Normanna Albertini autrice di Se le donne abbassassero le braccia il cielo cadrebbe (Tra le righe libri), e Daniela Simi che con Liliana Di Ponte ha scritto Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti (Ets).
Partecipano all’incontro associazioni femminili e le commissioni pari opportunità della valle del Serchio. Modera Andrea Giannasi. Durante la serata alcune studentesse suoneranno intermezzi musicali.
Sabato (24 giugno) si prosegue alle 15 a Sassorosso con un evento dal titolo Soltanto chi sa raccontare storie non muore mai. A lezione da Vincenzo Pardini.
E’ prevista una visita al piccolo e suggestivo paese della Garfagnana nominato per la prima volta nella Bolla del 1168 Ecclesia S. Michaelis de Saxo rubeo. Durante l’evento si terrà un maratona letteraria con passaggio del testimone leggendo parti del libro Grande secolo d’oro e di dolore di Vincenzo Pardini (Il Saggiatore). Dalle 17 a Castiglione di Garfagnana parte invece il workshop intorno alla lettura in collaborazione con premio letterario internazionale Nabokov.
Alle 20 seguirà la cena conviviale a cura di Castiglione news e ProLoco Castiglione con prodotti tipici della Garfagnana. Alle 20,45 salirà sul palco il poeta Foscolo Nicolini.
Alle 21 ci sarà spazio per l’evento Piazzolla torna a casa: Alberto Chicayban suonerà e racconterà le storie del tango. I nonni del musicista argentino – Luigi Manetti e Clelia Bertolami – emigrarono da Massa Sassorosso nel 1888. La mamma di Astor Piazzolla, Assunta Manetti sposò il pescatore originario di Trani, Pantaleone, dando alla vita l’11 marzo del 1921 a Buenos Aires il grande musicista.
Alle 21,45 Incipit letterario: gioco con giuria popolare (estratta a sorte dal pubblico) tra aspiranti scrittori. In due minuti gli aspiranti autori dovranno presentare un’idea e un incipit di un libro; la giuria voterà accettando o bocciando la presentazione; al turno successivo gli aspiranti autori hanno altri due minuti per presentare meglio personaggi e storia. Vanno in finale i migliori tre autori che si giocheranno libri in regalo donati dal Premio letterario internazionale Nabokov.
Domenica 25 giugno si prosegue con Storie di uomini, donne, battaglie e guerre. Alle 17,30 è in programma la presentazione di Saltus Marcius di Pietropaolo Pighini. Il libro ricostruisce la battaglia combattuta nel 186 a.C. tra Liguri Apuani e Romani e molto probabilmente accaduto in Garfagnana sotto Castiglione di Garfagnana.
Alle 18 sul palco in piazza Vittorio Emanuele II saliranno gli anziani che ricordano i sette mesi di Linea Gotica. Sarà presentato il libro di Tommaso Teora Storie di guerra vissuta (Tra le righe libri), dialogo con Moreno Maffucci, Roberto Andreuccetti. Modera Andrea Giannasi. Chiude la serata una fola di Andrea Campoli il “tatone” ormai da anni riconosciuto come l’ultimo cantore delle storie di un tempo della Garfagnana. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio.