Borgo è bellezza al via con la serata dedicata alla Madonna dei Ferri

Mea Domina. Tradizione, fede e vita quotidiana: è questo il titolo della serata di apertura della terza edizione di Borgo è Bellezza. La manifestazione, nata per riscoprire il fascino e le storie delle frazioni di Borgo a Mozzano, prende il via proprio dal capoluogo giovedì (22 giugno) alle 21, alla Madonna dei Ferri. Infatti, è alla patrona di Borgo che è dedicato il primo appuntamento: un’occasione per raccontare le leggende di quello che è un luogo, fisico e non solo, centrale nella vita di ogni borghigiano.
Siamo nel 1954 e di fronte alla Madonna dei Ferri si affaccendano le donne, intente a ultimare i preparativi per la proclamazione della Vergine a patrona del territorio. Uno spaccato di vita quotidiana, dove si avvicendano storie personali, racconti e tradizioni. Relatore della serata, curata da Ilva Toti e condotta da Daniela Martinelli, sarà Nicola Pardini a cui sarà affidata la narrazione storica. Ad arricchire la messinscena ci sarà anche la corale di Borgo a Mozzano, che si esibirà in brani tradizionali e non solo. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con la congregazione Madonna delle Grazie detta dei Ferri, il comitato paesano di Rapaio e l’unità pastorale di Borgo a Mozzano. Hanno contribuito alla realizzazione anche Don Francesco Maccari, Michela Innocenti e Felicity Lucchesi. Le scene sono state create da Anonima Teatranti, mentre il coordinamento è di Simona Girelli e la direzione artistica di Stefano Nannizzi.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano, da Borgo Eventi e da Unità creativa. Tutte le serate sono a ingresso libero. Il prossimo appuntamento con Borgo è Bellezza sarà giovedì 6 luglio a Tempagnano, nella cornice della villa Lipparelli. Qui si parlerà di arte e di due affascinanti personaggi, Pietro Drusi e Paolo Lipparelli.