Borgo in Movimento: “Sia il Comune ad ospitare i richiedenti asilo sfruttando il bonus per fini sociali”

29 giugno 2017 | 13:10
Share0
Borgo in Movimento: “Sia il Comune ad ospitare i richiedenti asilo sfruttando il bonus per fini sociali”

Migranti, interviene Borgo in Movimento. “Non ci interessa entrare nella querelle tra sindaco e minoranza sulla questione nuovi arrivi di migranti a Borgo a Mozzano – dice – Riteniamo assai più utile ricordare a tutti che l’accoglienza e l’ospitalità dei richiedenti asilo non costano un euro al Comune, in quanto è l’Unione Europea che finanzia. Sarebbe altresì opportuno informare circa i contenuti del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio col quale il governo ha previsto un bonus di 500 euro in favore dei Comuni per ogni ospite presente sul territorio alla data del 24 ottobre 2016. Infine, vorremmo anche ricevere risposta alle varie nostre richieste per conoscere come e dove il bonus spettante al Comune di Borgo a Mozzano sarà speso”.

“È certamente deprimente – prosegue l’opposizione extraconsiliare – sentire un sindaco nonché segretario territoriale del Pd scoprire solo adesso che dietro l’accoglienza dei migranti c’è un business, creato proprio dal suo partito (Mafia Capitale, ricorda?). È, invece, preoccupante leggere che se il privato che ospita i migranti (guadagnandoci) lo sceglie Andreuccetti “è frutto di un percorso condiviso”, mentre se il privato lo individua la Prefettura “è irrispettoso verso la volontà di istituzioni democraticamente elette”. Un sindaco responsabile, anziché scrivere editti bulgari sui social, dovrebbe come prima cosa chiedersi quali motivi possono spingere il privato che gestisce un bed and breakfast a rinunciare alla clientela abituale e consona per scegliere di ospitare migranti. Forse che ha bisogno di entrate sicure per pagare la Tari, la tassa sui rifiuti che l’amministrazione Andreuccetti ha aumentato ogni anno, tre anni su tre? Forse che ha bisogno di entrate sicure per fronteggiare il drammatico calo di presenze turistiche nel territorio di Borgo a Mozzano avvenuto da quando Andreuccetti è in carica? Sul sito della Provincia di Lucca www.luccaturismo.it sono consultabili i numeri impietosi: nel 2016 -29 per cento di arrivi e -23 per cento di presenze, mentre tutti i Comuni limitrofi hanno aumentato almeno le presenze (Coreglia e Gallicano hanno segno positivo anche per gli arrivi)”.
“Ecco allora la nostra proposta – conclude Borgo in Movimento – già più volte espressa ai componenti l’attuale maggioranza. I bandi che emette la prefettura per individuare strutture idonee all’accoglienza ed ospitalità dei richiedenti asilo sono aperti anche ai Comuni: partecipi anche Borgo a Mozzano, evitando così di creare business deprecabili; sia il Comune ad ospitare queste persone nei propri immobili inutilizzati; sia il Comune a scegliere le associazioni chiamate ad offrire i servizi, individuando quelle che, operando nel nostro Comune, possono poi utilizzare il ricavato per fini sociali, anziché pretendere che operino sul territorio solo le coop di fiducia dell’amministrazione o che un privato che ha investito su un immobile non approfitti delle opportunità che la legge gli riconosce. Non è creando distinzioni tra cooperative buone e cattive o fra privati avidi e altruisti che si dà una soluzione semplice ad un problema complesso”.