Barga, conferenza sulle acqueforti di Vittorini

Riscoperte 15 acqueforti di Umberto Vittorini. Si tiene domani, sabato (1 luglio) alle 17 alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma, a ingresso libero, la conferenza 30 acqueforti d’autore – la riscoperta dell’arte incisoria di Umberto Vittorini. In seguito alla mostra che la Fondazione dedicò al pittore borghigiano l’estate scorsa, l’interesse intorno alla sua figura ed alla sua produzione è aumentato, ed ha portato all’individuazione e alla riscoperta di altre 15 acqueforti: un evento molto rilevante per il settore.
Vittorini (Barga, 1890-Milano, 1979), amico di Lorenzo Viani, ha attraversato il Novecento e vissuto gli eventi tragici delle guerre. A 38 anni dalla scomparsa, questi 15 pezzi riemergono grazie alla ricerca effettuata da Cristian Tognarelli, collezionista, e da Cristiana Ricci, già curatrice della mostra “Umberto Vittorni nelle collezioni private” che si è tenuta nel 2016 sempre alla Fondazione Ricci: entrambi hanno lavorato per “riportare” Vittorini alla sua Barga (era nato a Sommocolonia), con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio del Comune di Barga.
“La vasta risonanza mediatica della mostra dell’anno scorso spessore – spiega Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci Onlus -, in cui era esposta una prima serie di acqueforti già nota, è stata determinate per la riscoperta del Vittorini acquafortista: ha infatti gettato le basi per quella ricerca che molti studiosi dell’arte avevano invocato, come Enzo Carli, ma che non era stato possibile attuare per l’indisponibilità di disporre del materiale di studio”.
Nella conferenza, Pier Giuliano Cecchi dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga, parlerà della vita dell’artista e del suo rapporto con la città natale; seguirà l’intervento del collezionista ed esperto dell’opera di Vittorini, Cristian Tognarelli, che racconterà la ricerca corredandola, per la prima volta in assoluto, da immagini di tutte le 30 opere relative alla produzione calcografica.
Per l’occasione, sarà esposta una selezione di circa 30 opere originali altamente rappresentative dell’opera del maestro Umberto Vittorini.