
Taglia il traguardo dei dieci anni il Tra le righe di Barga, festival letterario creato da Andrea Giannasi e Maurizio Poli, che si svolge nel centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia. Enclave fiorentina per cinque secoli in terra lucchese, Barga ha accolto tra i tanti artisti e letterati, il poeta Giovanni Pascoli.
L’evento letterario si svolge dal 13 al 17 luglio durante le storiche Piazzette; tra la piazza Salvi, la volta del Menchi e l’antico palazzo Pancrazi, si terranno presentazioni di libri e incontri con autori.
L’edizione 2017 è dedicata al poeta Aleksandr Sergeevič Puškin a 180 anni dalla morte in duello avvenuta a San Pietroburgo. Un evento sarà dedicato alla poesia e al duello.
I super ospiti in programma sono: Giampaolo Simi (autore per Einaudi e Sellerio), Pino Scaccia (già inviato del Tg1 Rai), David Riondino (autore, cantautore) e Vera Gheno (social media manager dell’account Twitter dell’Accademia della Crusca).
L’evento è patrocinato e sostenuto dall’amministrazione comunale di Barga con la collaborazione della Biblioteca comunale Fratelli Rosselli, della ProLoco, del Premio Pascoli, Unitre, Tra le righe libri editore, Nati per Leggere, Libreria Poli di Barga, Libreria Ubik di Lucca e la condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio.
Barga è anche città che legge (Ministero dei Beni artistici e culturali e Centro per il libro e la lettura) ed ospita il premio giornalistico Arrigo Benedetti che negli anni ha premiato importanti giornalisti come Milena Gabanelli, Ferruccio De Bortoli, Toni Capuozzo, Nello Ajello, Carlo Gregoretti.
Nel celebrare i dieci anni di festival letterario Barga ricorda i tanti illustri ospiti che sono saliti sul palco. Tra questi ricordiamo: Beppe Severgnini, Maurizio De Giovanni, Lirio Abbate, Fabio Genovesi, Massimo Polidoro, Giuliana Sgrena, Bruno Gambarotta, Alberto Lori, Claudio Sabelli Fioretti, Gigi Moncalvo, Carlo A. Martigli, Beppino Englaro, Rosario Priore, Antonello Caporale, Paolo Guzzanti, Aurelio Picca, Nadia Francalacci, Vincenzo Pardini, Domenico Manzione, Normanna Albertini, David Baldacci.
In allegato il programma