Torna Fornaci in Canto, sfida musicale in piazza

Fornaci in…Canto, concorso nazionale musicale per cantanti e cantautori provenienti da tutta Italia, è pronto per la nona edizione. Anche quest’anno saranno tre giorni di musica (27,28 e 29 luglio), durante i quali si esibiranno, dalle 21 di fronte ad un pubblico e ad una giuria di qualità diversa ogni sera, le tre categorie di concorso: canto, canto kids (under 14) e cantautori.
I concorrenti arrivano a Fornaci di Barga, sul palco di piazza IV Novembre, dopo le audizioni svolte, in parte a porte chiuse, ed in parte negli studi televisivi di NoiTv. L’emittente televisiva, media partner del concorso, ha infatti appositamente realizzato una serie di puntate speciali mandate in onda le domeniche precedenti al concorso di piazza e si occuperà delle riprese della finale, in onda in differita sul canale 10 del digitale.
Il calendario prevede: le fasi eliminatorie con i kids ed i cantautori giovedì (27 luglio); la categoria canto venerdì (28 luglio) e la finalissima sabato (29 luglio).
Durante la kermesse musicale, ci saranno ospiti di prim’ordine tra cui il cantautore Andrea Maestrelli già presente a SanremoLab 2013, ora in tournée con il suo album E’ Arrivato Remo; il direttore d’orchestra Mauro Fabbri; il chitarrista Luca Rotellini; gli HipHopCorn Crew ed i Koala del judo club Fornaci; il maestro Fabio Ceccanti; la giornalista Antonella Pera ; il musicista Simone Venturi, presidente per diversi anni del BargaJazz club e membro dei Meez Pheet presenti a Pistoia Blues 2013; la cantautrice Veronica Niccolai, autrice di sigle per RaiGulp e di La magia che fa volare cantata da Cristina D’Avena nell’album Le sigle più belle.
Grande novità di questa edizione è la presenza di una band che accompagnerà live i finalisti composta dai professionisti: Daniele Giuntoli al pianoforte e tastiere, Luca Giovacchini alla chitarra, Alessandro Rizzardi al sax, Simone Amato alle percussioni, Francesco Bertolucci al contrabbasso.
Inoltre Davide Maggioni della Rusty Records, etichetta discografica indipendente, sarà in giuria durante la serata finale alla ricerca di nuovi talenti musicali. E’ questa un’importante opportunità per gli artisti emergenti per farsi notare e magari inserirsi nel mercato discografico.
L’atteso ospite speciale, che presiederà la giuria la sera della finale, sabato (29 luglio), è Antonio Maggio, cantautore tarantino, talento riconosciuto già ai tempi degli Aram Quartet, vocal band vincitrice della prima edizione di X Factor nel 2008. La sua consacrazione avviene nel 2013 quando vince il festival di Sanremo, sezione giovani, con la canzone Mi servirebbe sapere. Da allora ha lavorato con J-AX, Fiorella Mannoia, Alex Britti, Guè Pequeno, Annalisa, Moreno solo per citarne alcuni.
Antonio Maggio, con il suo percorso professionale, ben testimonia quanto sia importante perseverare nelle proprie passioni. Un messaggio che, da sempre, gli organizzatori Massimo Salotti, direttore artistico e Lucia Morelli, responsabile di produzione, intendono trasmettere ai partecipanti e che, ora più di prima, assume un significato tangibile visto che Fornaci in… Canto si è dimostrata, negli anni, trampolino di lancio per i talent ed i programmi televisivi più importanti del settore: da Amici di Maria de Filippi; a Sanremo Giovani da Castrocaro Voci Nuove a Io Canto a The Voice Italia, fino allo stesso X Factor Italia, consacrazione della giurata storica Emma Morton.
Con l’obiettivo di incentivare la ricerca in ambito musicale, tra i premi in palio per i vincitori assoluti delle tre categorie, sono confermate le borse di studio in denaro offerte quest’anno dall’azienda Chiggiato trasporti, main sponsor della manifestazione, distinguendosi così per impegno nella formazione e nella crescita dei giovani talenti.
Riconoscimenti anche per chi si aggiudicherà i premi speciali: miglior inedito; premio in..provvisazione; premio E. Rigali dedicato alla miglior esecuzione di un brano in Italiano; premio piazza IV Novembre; premio miglior presenza scenica, offerto da farmacia Simonini e, novità di quest’anno, il premio città di Barga assegnato dalla sala stampa e dall’amministrazione comunale. Confermato anche il premio edgeweb assegnato al concorrente più votato dalla rete ed intitolato allo sponsor tecnico, già autore del sito interattivo www.fornacincanto.com.
E’ confermata la collaborazione con radio Bruno, la prima radio della Toscana, che seguirà il concorso di piazza e realizzerà una serie di interviste. A condurre le tre serate sarà ancora una volta Stefano Barsotti, presentatore di Fornaci in…Canto sin dalla prima edizione.
Organizzato dall’associazione culturale Venti d’arte, oltre al patrocinio e al sostegno del Comune di Barga, Fornaci in…Canto conferma, per il 2017, gli importanti patrocini della provincia di Lucca e della regione Toscana annoverandosi tra i più importanti concorsi musicali.