A ‘Borgo è Bellezza’ la storia di Villa Catureglio

Quarto appuntamento per la rassegna estiva Borgo è bellezza. Questa volta si parlerà di luce, scienza e architettura. Sono questi tre i temi al centro della quarta serata in programma giovedì (3 agosto) alle 21 dal titolo Luci da Catureglio. Nel giardino della villa, eccezionalmente aperta al pubblico, Sauro Donati, storico collaboratore di Borgo è Bellezza e presidente dell’osservatorio astronomico di Monte Agliale, compirà un lungo viaggio tra la scienza e la luce, tra l’architettura e la storia, raccontando le vicende dell’edificio, di Castruccio Castracani e della famiglia Guinigi.
Durante la serata, inoltre, sarà conferita la cittadinanza onoraria a sir Michael e ldy Hopkins, attuali proprietari della villa. Sir Michael Hopkins, che della villa ha curato il restauro, è un celebre architetto britannico che ha progettato, in occasione delle Olimpiadi 2012, il nuovo velodromo di Londra. Al termine dell’evento, saranno proprio gli Hopkins che descriveranno gli interventi di restauro e che accompagneranno il pubblico tra il giardino e gli alberi della villa.
L’appuntamento, a ingresso libro, è organizzato con la collaborazione dell’Osservatorio astronomico di Monte Agliale, di Richard Hobbs, Maria Lotti, Anonima Teatranti, Centro d’Arti, associazione Loga Studio, associazione Il Circo e la Luna, comitati paesani di Anchiano, Tempagnano e San Romano, la comunità di Catureglio. La presentazione sarà affidata a Daniela Martinelli; coordinamento: Simona Girelli; direzione artistica: Stefano Nannizzi.
Per raggiungere la villa è stato predisposto un servizio navetta gratuito dalla Madonna dei Ferri, a partire dalle 20. Borgo è Bellezza è organizzato dal Comune di Borgo a Mozzano, da Unità Creativa, da Borgo Eventi e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.