Giampaolo Simi presenta il suo giallo a Castelnuovo

15 agosto 2017 | 08:33
Share0
Giampaolo Simi presenta il suo giallo a Castelnuovo

Sarà Giampaolo Simi, premio Scerbanenco per il noir nel 2016, l’ospite di venerdì (18 agosto) della rassegna La bella estate, curata da Alba Donati, che si svolge a Castelnuovo Garfagnana. Presenterà il suo ultimo libro La ragazza sbagliata (Sellerio), alle 18 all’ex pista di pattinaggio. Con lui dialogherà un altro giallista, Simone Innocenti.

La trama. Dal 9 luglio 1993 la Versilia si installò sulle prime pagine dei giornali e nei tg dell’ora di punta come non succedeva da tempo con un caso di cronaca nera eclatante. Sono i giorni estivi dell’esame di maturità, del beach volley, delle serate in spiaggia e delle feste in collina con gli amici. Poi Irene sparisce. Nel buio che avvolge il suo destino cominciano a muoversi sagome sfuggenti e sconosciuti sospetti, mentre sotto i piedi degli italiani si riassestano faglie profonde, che fanno tremare il Paese da Roma a Firenze a Milano. 1993. Un anno dopo le stragi di Falcone e Borsellino; l’anno della strage dei Georgofili e dell’inchiesta “Mani Pulite” che avanza.
Il giornalista Dario Corbo viene chiamato vent’anni dopo a scrivere un libro su questo cold case che aveva calamitato l’attenzione della Versilia e che lui aveva seguito agli esordi della sua carriera. Il delitto di Irene Calamai, diciottenne scomparsa e poi trovata cadavere nell’entroterra di roccia e marmo. Un caso apparentemente chiuso, ma l’incontro fortuito con Nora Beckford, l’assassina da poco uscita di galera, lo porta a inoltrarsi in una selva di piste trascurate e inattesi ritrovamenti su uno sfondo morboso e inquietante.
Un giallo serrato che torna a fare della Versilia nella sua complessità paesaggistica tra mare, colline e montagne lo scenario perfetto per un crimine, fino a superare i limiti di un genere letterario. Ne La ragazza sbagliata Simi allarga infatti la visione oltre il giallo e il delitto (letterario) del 1993, inglobando tutta la memoria storica e politica di quell’anno in cui l’Italia sembrava andare in pezzi.