Barga, il ministro Fedeli promuove il cantiere all’Isi – Ft






Visita del ministro Valeria Fedeli a Barga nella prima mattinata di oggi (oggi domenica 27 agosto) per prendere visione del nuovo cantiere per l’ampliamento dell’Isi di Barga.
Ad accompagnarla il senatore Andrea Marcucci e la deputata Raffaella Mariani, il sindaco di Barga Marco Bonini oltre al presidente della provincia Luca Menesini, il presidente dell’Unione dei comuni della Mediavalle Andrea Bonfanti e ai sindaci della zona. Una visitata al cantiere del nuovo edificio che permetterà un ulteriore crescita nell’offerta formativa e nel numero di alunni al complesso delle scuole superiori di Barga.
La scuola è dotata dei più moderni standard di sicurezza, tra cui una nuova vasca antincendio. Il ministro della pubblica istruzione del governo Gentiloni si è complimentata con Bonini e Menensini per il lavoro svolto e per come sono state spese le risorse pubbliche nella realizzazione di questo edificio moderno, funzionale e all’avanguardia, costruito con particolare attenzione alla sicurezza degli alunni che lo occuperanno.
I lavori all’istituto scolastico finiranno entro poche settimane. L’istituto alberghiero e le altre scuole del polo attraggono negli ultimi anni moltissimi studenti provenienti da molti comuni anche non limitrofi, tanto che il numero complessivo degli iscritti ha superato le mille unità nei vari corsi di studi. L nuova scuola superiore in parte deriva dalla ristrutturazione del vecchio edificio e in parte è stata costruita ex novo dopo la demolizione del vecchio edificio realizzato all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso.
Per l’ampliamento e la ricostruzione della nuova ala dell’alberghiero la Provincia ha investito 3 milioni e 7mila euro, suddivisi in due lotti funzionali, ottenuti grazie alla idonea collocazione del progetto nella graduatoria del programma 2015-2016-2017 di edilizia scolastica redatto dalla Regione Toscana a seguito del bando del febbraio 2015 che ha consentito di distribuire le risorse messe a disposizione dallo Stato per interventi di edilizia scolastica di cui ai cosiddetti Mutui Bei.
“Mancano alcuni interventi, – ha speigato il presidente della Provincia Luca Menesini – gli arredi e varie rifiniture ma la nuova scuola, più bella e funzionale di prima, sarà presto inaugurata ufficialmente e le parole di apprezzamento del ministro per i lavori eseguiti dalla Provincia sono un primo riconoscimento al nostro sforzo sia progettuale sia per il reperimento delle risorse finanziarie a cui hanno contribuito, oltre allo Stato, anche la Regione Toscana per la bonifica del sottosuolo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”.
Al sopralluogo erano presenti anche l’architetto della provincia Francesca Lazzari e per il consiglio provinciale e il consigliere provinciale delegato alla scuola Renato Bonturi rappresentanti della Prefettura di Lucca l’assessore regionale Marco Remaschicon i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Ilaria Govannetti, la responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposie la dirigente scolastica Catia Gonnella e Tiziano Pieretti membro del cda della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Presenti anche i sindaci di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti e quello di Pescaglia, Andrea Bonfanti.
Per demolire e ricostruzione la scuola, i cui lavori sono iniziati nel giugno 2016, sono state preparate 18 aule provvisorie nel giardino della scuola e questo ha permesso agli studenti e ai docenti di continuare ad utilizzare l’aula magna. Nell osvolgimento die lavori c’è stato qualche intoppo che ha fatto slittare i tempi dei lavori ma comunque i lavori delle ditte che hann ovinto l’appalto sono quasi ultmati e alla ripresa della lezioni nell’istituto docenti e alunni avranno a disposizione le aule collocate al primo e secondo piano oltre che di tutti i laboratori di cucina rinnovati, mentre già dalla fine di ottobre potrà contare anche sui restanti spazi del piano terra.
Nei mesi scorsi infatti la Provincia di Lucca, competente sull’edificio che è di proprietà del Comune di Barga, ha concluso l’intervento di ristrutturazione dei laboratori di cucina dove gli operai stanno allestendo il laboratori di pasticceria “modello master chef”, mentre sulla palazzina sono stati ultimati i lavori di costruzione per l’ampliamento del blocco D, dove hanno trovato sistemazione una grande sala da pranzo e sette aule di didattica. Sono previsti anche i locali per nuovi spogliatoi e servizi igienici, aree di lavaggio alimenti.
Ma i lavori più lunghi e delicati hanno riguardato l’ampliamento della scuola per realizzare due sale da pranzo e un locale bar con annessi servizi a corredo oltre a sette nuove aule di didattica. Poi c’è la nuova ala, il blocco A, costruito ex novo dopo la demolizione della vecchia struttura. Il nuovo blocco è statoa progettato tenendo conto delle più recenti norme antisismiche dal momento che il comune di Barga è classificato in zona a sismicità medio-alta.
Il nuovo edificio, più grande di quello precedente, è realizzato con materiali ad alta sostenibilità ambientale ed ospiterà nuove aule di dimensioni adeguate al numero degli iscritti, nuovi laboratori linguistici e di informatica. Oltre ad aule e laboratori e servizi igienici raggiungibili anche dai soggetti diversamente abili grazie ad un ascensore dedicato, ci sono anche una sala docenti, uno spazio archivio, nonché una reception ed infine una stanza di albergo per la formazione degli studenti.
L’edificio è stato concepito per essere un immobile a basso consumo energetico realizzato attraverso i più avanzati criteri di ecosostenibilità, di bioedilizia e di risparmio energetico. Particolare attenzione è stata prestata – come del resto in altre scuole recuperate adeguate dalla Provincia sul territorio, all’impianto termico (di tipo radiante a pavimento)ed all’installazione di impianti di illuminazione a basso consumo con lampade a led di ultima generazione.
Nel progetto dell’Isi di Barga è prevista anche l’installazione di un’impianto fotovoltaico integrato nella copertura per la produzione di energia elettrica da 30 kWp, così come di un impianto wireless per il collegamento in Rete di tutti gli spazi scolastici.
Inoltre, sempre per L’Isi di Barga, sono in corso i lavori di ristrutturazione e riqualificazione della palestra che consentiranno di risanare la copertura e il sistema di smaltimento delle acque piovane, ristrutturare spogliatoi e servizi igienici, i campi da gioco con un investimento di 390mila euroassicurato grazie a un mutuo a tasso agevolato contratto con l’Istituto del Credito Sportivo ottenuto a seguito della partecipazione al Bando “500 impianti sportivi scolastici”. La conclusione di questi lavori è fissata per dicembre 2017. (Fri.Mo.)