Essere donna oggi, a Gallicano il festival letterario

Torna il 7 e 8 ottobre a Gallicano la seconda edizione del festival e premio letterario dedicato alla donna Essere donna oggi. Sul palco Nadia Muscialini, Catia Donati, Stefania Adami, Catia Gonnella, Sofia Dini, lo spettacolo Io mi chiamo Valentina e le finaliste e i finalisti presenti sull’antologia.L’evento ha ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati.
“L’idea di creare un premio e un festival letterario – spiegano gli organizzatori – che possano lavorare sulla tematica della donna e delle relazioni di genere nella società contemporanea, offre numerosi spunti di riflessione. Il primo è legato proprio all’urgenza della trattazione. Negli ultimi anni la sfera femminile appare sempre più terreno di confronto duro e scontro, le vittime del femminicidio aumentano tra l’indignazione sterile e l’accettazione del danno. Dunque c’è l’urgenza di “parlare” di donne e di raccontare le loro storie, il loro mondo, affinché diventi realmente il mondo di tutti. Il secondo spunto è didattico ed educativo, il concorso letterario nasce per “vivere” e animarsi nelle scuole, tra i banchi degli alunni, con il preciso scopo di mettere in condizione gli adolescenti di avere tutti gli strumenti utili al fine di creare rispetto, eguaglianza, tutela. Infine il terzo punto è puramente letterario; raccontare il presente con i mali, le storture, le ingiustizie, le prevaricazioni, i silenzi, le omertà, significa costruire il futuro e i libri da sempre rappresentano le bussole per orientare le società verso il bene. Ecco il concorso letterario nasce con questo scopo: favorire la conoscenza abbattendo gli steccati dei pregiudizi e delle ignoranze”.
Promotrice del premio Essere donna oggi è l’amministrazione comunale di Gallicano, con la partecipazione della Regione Toscana, ufficio Pari opportunità della Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana e della casa editrice Tra le righe.
“Il Comune di Gallicano – prosegue la nota di presentazione – intende istituire questo premio letterario con un duplice scopo, valorizzare la letteratura al femminile e stimolare la produzione di testi legati alla violenza di genere. Entrambi costituiscono un punto di partenza per un percorso che il Comune intende perseguire a vari livelli sull’uguaglianza di genere e il rispetto dei diritti umani e anche per onorare la memoria di Vanessa, una giovane concittadina vittima di un crudele femminicidio avvenuto nel 2009”.
Leggi qui il programma completo della manifestazione