Garfagnana, anche l’Unione dei Comuni celebra il giorno della memoria con un film per le scuole

24 gennaio 2018 | 11:45
Share0
Garfagnana, anche l’Unione dei Comuni celebra il giorno della memoria con un film per le scuole

Anche in Garfagnana si celebra la giornata della memoria. L’Unione Comuni Garfagnana, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, propone per sabato (27 gennaio) alle 9,30 al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana la proiezione per le scuole del film Il viaggio di Fanny diretto da Lola Doillon, con Léonie Souchaud e Fantine Harduin (2016, 94’). Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, viene mandata insieme alle sorelline in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e si inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi. Un viaggio emozionante che è anche un percorso sull’amicizia e sullala libertà, raccontato attraverso gli occhi dei bambini, attraverso il dramma della guerra e della persecuzione razziale.
In occasione della celebrazione del Giorno della memoria, l’Unione rende noto che presso la Banca degli audiovisivi dell’Ente sono disponibili vari Dvd sulla Shoah che le scuole della Garfagnana interessate possono richiedere in prestito per iniziative con i propri studenti. A questi si aggiunge materiale editoriale che nel corso degli anni la collana della Banca dell’Identità e della Memoria ha raccolto in volumi di grande pregio.

“Tutte le scuole della Garfagnana sono caldamente invitate ad approfittare di queste opportunità formative e a segnalare eventuali iniziative di proprio interesse, per creare momenti comuni di narrazione e di riflessione – raccomanda il presidente Nicola Poli –. Per molti dei nostri giovani, ormai alla quarta generazione delle famiglie che vissero in Garfagnana quei difficili momenti, può essere infatti la prima volta per avvicinarsi a tali tematiche, remote ma fondamentali per la nostra società. La legge che istituisce il giorno della memoria persegue lo scopo di conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia d’Italia e d’Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere. Il nostro impegno, attraverso la Banca dell’Identità e della Memoria, è quello di portare i protagonisti nelle scuole e tra i giovani affinché la narrazione della loro tragica esperienza permetta di capire fino in fondo il valore alto della pace, dell’eguaglianza, della libertà, principi fondamentali delle moderne democrazie, sanciti a lettere chiarissime nella nostra Carta Costituzionale”.