Anche stand gastronomici per ‘Selvaggia’ a Castelnuovo

12 aprile 2018 | 12:13
Share0
Anche stand gastronomici per ‘Selvaggia’ a Castelnuovo
Anche stand gastronomici per ‘Selvaggia’ a Castelnuovo
Anche stand gastronomici per ‘Selvaggia’ a Castelnuovo

Per due giorni Castelnuovo sarà la capitale italiana dell’erboristeria. Sabato e domenica (14 e 15 aprile) infatti il capoluogo della Garfagnana ospiterà la quarta edizione di Selvaggia, la manifestazione dedicata alle erbe spontanee ideata e condotta da Fabrizio Diolaiuti. La due giorni è stata presentata questa mattina (12 aprile) nella simbolica location dell’orto botanico di Lucca.

Molte le novità per questa quarte edizione: oltre ai convegni di natura puramente scientifica (uno si è tenuto lunedì alla Fortezza delle Verrucole alla presenza di molti docenti universitari, ndr), ci saranno talk show con volti importanti della tv come il dottor Ciro Vestita (Porta a Porta, Linea Verde, Buongiorno Benessere e Uno Mattina) e Dario Boldrini (Geo & geo). Previsti anche show cooking e visite fuori dal paese alla scoperta delle erbe.
La maggiore novità di questa edizione è però rappresentata dagli stand gastronomici che saranno allestiti in piazza Umberto. Qui, sarà possibile assaggiare prelibatezze locali come la minestrella di Gallicano, la zuppa con gli erbi di Castiglione, la zuppa con le crisciolette di Cascio, oltre a porchetta, trote, focacce e formaggi tutti aromatizzati alle erbe. Per l’occasione inoltre, il birrificio Petrognola ha prodotto una speciale birra aromatizzata al ginepro, proclamata erba dell’anno.
“Il nome della manifestazione potrebbe sembrare stravagante – ha detto il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi – ma è invece in sintonia con la nostra realtà e la nostra storia. Si tratta di una manifestazione che riscopre le radici del nostro territorio e lo promuove puntando sulla sua originarietà. Non è una fiera, è qualcosa di più: coinvolge il centro storico e le nostre selve, promuovendoli in maniera intelligente, mettendo insieme prodotti naturali e specificità del territorio. Stiamo riscontrando un interesse molto forte con prenotazioni che ci arrivano da tutta Italia”.
Ovviamente soddisfatto anche l’ideatore della manifestazione Fabrizio Diolaiuti: “Abbiamo gente che viene da tutta Italia per raccogliere le erbe e conoscerle. La grande novità di questa edizione sono gli stand gastronomici con cui chiudiamo il cerchio. Castelnuovo diventa la capitale italiana degli erbi perché non ci sono altre manifestazioni di questo genere nel nostro paese. Dalle 10 di mattina alle 8 di sera non ci sarà modo di annoiarsi”.
“La nostra tradizione erboristica vanta un record – spiega Marco Pardini, naturopata ed esperto di erbe – Abbiamo erbe autoctone che crescono solo qua. Ci sono circa 700 erbacee e 200 arboree che sono citate sin dal medioevo nei testi di medicina. Viviamo nel paradiso dei botanici. Quello che faremo a Castelnuovo, sarà presentare una parte di queste piante”. In piazza delle Erbe infatti, saranno allestite 5 vasche di terra a forma piramidale che conterranno le piantine le quali saranno catalogate sia con il loro nome latino sia in volgare oltre che con una breve descrizione delle loro proprietà e di come venivano tradizionalmente impiegate. “Ci concentreremo ovviamente sulle piante della tradizione garfagnina e delle montagne – conclude Pardini -. Quelle piante che non avrebbero retto e sarebbero appassite, abbiamo deciso di riprenderle e raccontarle in un video che sarà trasmesso all’interno della Fortezza ariostesca”.
Dentro la rocca sarà infatti proiettato il filmato dal titolo Imparare a riconoscere le erbe spontanee che vedrà protagonisti Marco Pardini e Ivo Poli, esperto di etnobotanica, per la regia di Abramo Rossi. Ma le attività inizieranno sin dalla mattina: dalle 10,30 partiranno le escursioni guidate a caccia di “erbi” insieme ad esperti come il professor Stefano Benvenuti dell’Università di Pisa. Dalle 12, via ai cooking show con ospiti d’eccezione come Massimo Giorgi, cuoco agricoltore di Villa Teresa e Masaki Kuroda top chef del ristorante Serendepico. Dalle 16,30 inizieranno i talk show che vedranno protagonisti, nella giornata di sabato, Ciro Vestita e Dario Boldrini.
Dopo il premio Selvaggio dell’anno, assegnato la settimana scorsa all’inventore del Vernacoliere Mario Cardinali, domenica sarà proclamata la Selvaggia dell’anno ovvero il ginepro: un’erba utilizzata sin dall’antichità per le sue straordinarie doti curative e culinarie e, in tempi più recenti, per la produzione del gin.

Luca Dal Poggetto