Barga si tuffa nel medioevo: rivive la battaglia contro Lucca

8 giugno 2018 | 12:11
Share0
Barga si tuffa nel medioevo: rivive la battaglia contro Lucca

Sabato 16 e domenica (17 giugno) Barga si vestirà a festa tutto in stile medievale, grazie all’iniziativa promossa dalla Proloco di Barga con la collaborazione dellaAssociazione culturale Mansio Hospitalis Lucensis, il patrocinio del Comune di Barga e con il contributo di varie realtà economiche del nostro territorio che sostengono l’evento. Dopo tanti anni dall’edizione del Calendimaggio, la nostra cittadina torna con la Battaglia per Barga a ripercorrere le origine della sua storia.

Il tuffo nel passato si ferma al 1230 quando a Loppia una potentissima figura politica e religiosa dell’epoca, il pievano Ottonello, fomenta gli abitanti a non pagare le tasse imposte dal Governo lucchese. Le armate lucchesi, comandate dal vescovo Opizzone, marciano su Loppia, distruggendo il castello. Poi Lucca muove contro Barga e la cinge d’assedio. Si rifà a questo momento storico la rievocazione della Battaglia per Barga che si basa in particolare su una serie di accadimenti avvenuta dalla fine del dodicesimo secolo agli anni 30 del tredicesimo e sull’antica rivalità tra Barga e il comune di Lucca. Una ricostruzione che sarà curata nei minimi dettagli con costumi rigorosamente ricreati seguendo un’attenta ricerca filologica, ma anche nei particolari movimenti della lotta e della vita quotidiana del lontano medioevo. Saranno quindi due giorni ricchi di intrattenimento con i wargames per le vie del centro storico di Barga e con gli spettacoli di falconieri specializzati e arcieri. Da segnalare due momenti clou della due giorni: gli eventi principali che infatti vedranno impegnati i vari figuranti in costumi d’epoca saranno la battaglia in notturna prevista per le 21,30 di sabato e per le ore 16 di domenica sul piazzale del Fosso. E durante il giorno gli accampamenti e gli artigiani saranno sempre visibili e i visitatori potranno avere informazioni su come era la vita nel tredicesimo secolo.
Attenzione particolare nella ricostruzione della battaglia anche per l’enogastronomia: i turisti, ma non solo, potranno infatti degustare piatti tipici del territorio e pietanze medievali nei locali del centro storico e presso i due punti ristoro di Vignola, sotto il Duomo e sul bastione del Fosso, vicino al monumento di Mordini.
Per permettere a tutti di partecipare a questo appuntamento, uno dei tanti che caratterizzeranno questa estate barghigiana, gli organizzatori hanno anche pensato di prevedere un servizio navetta gratuito dallo stadio comunale Moscardini fino al piazzale del Fosso.
Soddisfatti i promotori a partire dal presidente della Proloco, Claudio Gonnelli, che vuole ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questa importante manifestazione che coinvolge associazioni e figuranti provenienti da ogni parte di Italia. Uno sforzo comune che prosegue quanto già avviato dalla Pro Loco in questi ultimi anni, l’idea infatti di creare una rete di collaborazione fra tutte le realtà locali e non solo nell’ottica di promuovere il nostro territorio.
Anche il sindaco Marco Bonini sottolinea l’importanza dell’appuntamento che assume un ruolo particolare nell’estate di Barga: “Con questa importante iniziativa si apre l’estate barghginana; in pratica diamo il via alle varie manifestazioni che si susseguiranno per tutto il periodo estivo. Inoltre, tengo a ribadire, questa Battaglia per Barga sarà un evento unico per il nostro territorio che, ne sono certo, farà da forte richiamo per numerosi turisti che potranno così visitare Barga in una veste nuova in un’atmosfera medievale che bene si sposa con la storia della nostra cittadina”.