Smog e salute, al via studio epidemiologico in Valle

2 luglio 2018 | 15:48
Share0
Smog e salute, al via studio epidemiologico in Valle

Uno studio epidemiologico condiviso e controllato dagli enti preposti, da opporre – è l’obiettivo sotteso anche se non direttamente dichiarato – di fronte a progetti di nuovi impianti di lavorazione in tutta la Valle del Serchio. Il richiamo è chiaramente all’ipotesi di pirogassificatore a Fornaci di Barga, anche se Kme non viene direttamente chiamata in causa. L’idea della ricerca, comunque, è l’esito di un confronto che si è svolto oggi pomeriggio (2 luglio) tra Libellula, le amministrazioni comunali locali e gli esperti incaricati dell’aggiornamento dei dati sanitari sulla mortalità in Valle del Serchio. Presenti sindaci ed assessori dei Comuni di Barga, Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano, Gallicano, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora e Pieve Fosciana, rappresentanti della Libellula e responsabili dell’Agenzia regionale di sanità, dipartimento statistica, informatica, applicazioni dell’Università di Firenze.

Nell’incontro è stato stabilito di dare avvio ad un progetto partecipato di ricerca epidemiologica volto a definire lo stato di salute della popolazione della Valle. Lo studio così definito verrà presentato il 3 ottobre prossimo ma prima di quella data verranno completati i differenti passaggi compresi la pubblicazione e validazione del protocollo di studio condiviso con i cittadini e le istituzioni entro la metà del corrente mese.
“Nell’incontro – spiega La Libellula – sono stati discussi i pregi ed i limiti di uno studio epidemiologico descrittivo dello stato di salute e gli scenari che si possono prospettare alla sua conclusione. E’ stato anche stabilito che il progetto preveda azioni coordinate predefinite in relazione ai diversi scenari di risultato che emergeranno. Anche nel caso in cui non emergano criticità particolari in termini di salute, le amministrazioni ed i cittadini si impegnano comunque a mantenere alta l’attenzione sulla tutela ambientale. La Libellula intende ringraziare le amministrazioni coinvolte per la sensibilità dimostrata e sottolineare che per la parte di competenza dell’Agenzia Regionale di Sanità, l’aggiornamento dei dati comprenderà comunque tutti i comuni della Media Valle e Garfagnana”.