Torna a Castelnuovo ‘Garfagnana Fotografia’

A Castelnuovo di Garfagnana dal 20 luglio al 5 agosto si rinnova un importante appuntamento per la fotografia amatoriale.
Mostre, eventi, premiazioni, lettura di portfolio che danno vita a Garfagnana Fotografia, festival organizzato dal circolo Fotocine Garfagnana con il patrocinio di Provincia, Comune, Unione dei Comuni e Fiaf con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Parco dell’Appennino e sponsor locali, in un periodo in cui la Garfagnana sarà meta turistica e le mostre una occasione culturale.
Il festival torna in nuove location nel centro storico di Castelnuovo. Ospite d’onore del festival sarà Roberto Rossi attuale presidente della Fiaf e profondamente impegnato da
oltre 40 anni nel mondo fotografico come fotografo, come organizzatore, come animatore culturale, sarà in mostra una parte dei ritratti Bianco su Nero del 1991 e sabato 4 agosto riceverà il premio Rodolfo Pucci “la fibula d’oro”, riconoscimento che dal 1999 il circolo assegna a chi si è distinto ai più alti livelli nel favorire la Fotografia‐incontro con la gente. Dopo la premiazione Roberto Rossi sarà intervistato da Uliano Lucas.
Il festival quest’anno ha una speciale dedica al ’68, di cui ricorrono i 50 anni. Viene ospitata Un’Italia dimenticata. Ragioni e idealità del ’68” a cura di Uliano Lucas, uno degli autori che più ha rappresentato quel periodo e la trasformazione completa che ha interessato tutta la società. Una “lunga marcia attraverso le istituzioni” che ha cambiato il volto della società italiana e portato ad importanti conquiste: il nuovo diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, le leggi sull’obiezione di coscienza al servizio di leva, sul divorzio, sull’aborto e sulla chiusura dei manicomi e non ultima la liberalizzazione dell’accesso all’Università. Sul tema anche la proiezione del progetto di Federico Tovoli che ha intervistato e fotografato diversi protagonisti del ’68 ed in collaborazione con l’associazione Amici del Liceo, la presentazione del libro Le braccia al collo di Olivo Ghilarducci, uno squarcio della vita dei giovani di allora. A chiudere, l’incontro con Uliano Lucas di venerdì (3 agosto) che da grande conversatore ci parlerà della propria pluridecennale esperienza fotografica.
A Stefania Adami, socia del circolo da 25 anni, scelta quale autore dell’anno Fiaf 2018, è dedicata una mostra rappresentativa della sua attività fotografica e ci sarà la presentazione di Una privata consapevolezza la monografia pubblicata dalla Federazione per l’occasione.
Mostra di particolare rilievo è quella sulla Corea del Nord di Filippo Venturi, vincitore di Portfolio Italia 2017. Immagini da un mondo di cui si parla tanto ma di cui conosciamo molto poco. Le altre esposizioni – ed in tutto sono ben 14 – sono dedicate agli autori premiati al Portfolio dell’Ariosto 2017, alla collettiva Variante, Varianti del Fotocine Garfagnana ed ai partecipanti del corso di fotografia.
Saranno in mostra le foto premiate al Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo e realizzate nella vicina Fortezza delle Verrucole da Iris Gonelli e di Simone Letari Evento clou sarà il 17esimo Portfolio dell’Ariosto quarta tappa di Portfolio Italia – Gran Premio Lumix che si svolgerà nei giorni 4 e 5 agosto nella ex pista di pattinaggio di via Vittorio Emanuele, i lettori saranno: Orietta Bay, Silvano Bicocchi, Daniele Cinciripini, Luigi Erba, Roberto Evangelisti, Enrico Genovesi, Uliano Lucas, Fulvio Merlak. Il lavoro vincente sarà pubblicato sulla rivista FotoIt. I primi due portfolio classificati parteciperanno alla selezione finale di Portfolio Italia 2018 – Gran Premio Lumix. Grazie alla collaborazione della famiglia, sarà assegnato il premio Fosco Maraini per il reportage.
Per iscriversi la scheda è disponibile su www.fotocinegarfagnana.it. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@fotocinegarfagnana.it