Dodici serate di musica con il Barga Jazz Festival

Dodici serate ricche di eventi all’insegna della buona musica: il Barga Jazz Festival è pronto ad incantare la Valle del Serchio. Il 2018, dopo anni di difficoltà, rappresenta l’anno della rinascita: grazie anche ai fondi del Fus, il festival è pronto a tornare ai vecchi splendori. Barga jazz è inserito in Borghi Swing, un progetto per la valorizzazione dei borghi.
“Il 2018 segna per Barga Jazz una ri-partenza ed un ritorno a pieno regime dopo le difficoltà degli ultimi anni e lo stop al concorso di composizione e arrangiamento a cui siamo stati costretti per il 2017 – spiegano gli organizzatori del Bargajazz -. Una svolta che speriamo si riveli non effimera anche in futuro, grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, della Regione Toscana e del ministero dei beni e attività culturali, oltre che della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”. Per il 2018 inoltre Bargajazz è stato incluso del progetto Borghi Swing: un’iniziativa ideata e promossa da I-Jazz, l’associazione che riunisce alcuni tra i più noti e seguiti festival jazz italiani, con il sostegno del MiBact. Un progetto con protagonisti sette festival jazz: rassegna Jazz Visions, BargaJazz Festival, Peperoncino Jazz Festival, Fara Music Festival, Locus Festival, Udin&Jazz-Marano Lagunare, Etnica e i borghi che li ospitano. Sette borghi selezionati per le loro caratteristiche storiche, paesaggistiche e culturali: Bagnolo e Racconigi, Barga, Diamante, Fara in Sabina, Locorotondo, Marano Lagunare, Vicchio, che da giugno ad agosto ospiteranno una programmazione di eventi che unisce musica, arte, natura ed enogastronomia. Testimonial d’eccezione per Borghi Swing Gegè Telesforo, jazz vocalist, musicista e autore, tra i volti più amati del jazz made in Italy, che sarà con il suo quartetto ospite a Barga il 17 agosto. Ritorna il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz, quest’anno dedicato alla musica di Dizzy Gillespie, per il quale la BargaJazz orchestra diretta da Mario Raja ospiterà uno dei più importanti trombettisti della scena statunitense: Jeremy Pelt. “Molte le produzioni originali che fanno sì che a Barga si creino eventi unici – spiegano gli organizzatori -, pensati e costruiti per la nostra realtà, ma anche tanti ospiti di qualità ad arricchire un calendario quest’anno un po’ più dilatato nel tempo. Prima di dare spazio alla musica un ringraziamento doveroso a tutti i volunteers del Festival sempre più numerosi ed entusiasti, che ogni anno, a dispetto delle difficoltà, e talvolta contrariamente ad ogni buon senso e ragionevolezza, fanno Barga Jazz”.
Il programma. Il Jazz festival entra nel vivo con una prima serie di concerti a partire dal 7 agosto con l’esibizione della cantante portoghese/capoverdiana Carmen Souza che presenterà il suo ultimo lavoro Creology, vero e proprio inno in musica alla contaminazione dei generi e delle culture musicali ed umane, un messaggio sempre più attuale ed alla base della nascita stessa della musica jazz. L’8 ed il 9 di agosto altri due concerti con il duo Binney/Graziano ed il quintetto di Alinari e Bianchi.
Secondo round di concerti a partire dal 17 agosto con Gegé Telesforo, testimonial del progetto Borghi Swing mentre il 18 sarà la volta del Nico Gori Swing 10tet per una serata da ascoltare e, perché no, anche da ballare. Domenica 19 agosto dalle ore 17 torna Barga IN Jazz l’appuntamento più atteso dell’estate barghigiana con Magicaboola Steet Band e gruppi giovanili provenienti da Siena Jazz University e dai conservatori ad indirizzo jazzistico.
Altra riconferma dopo il successo dello scorso anno le Jazz Dinner, cene a ritmo di jazz in collaborazione con i ristoratori del centro storico che si terranno martedì 21 agosto.
Due appuntamenti particolarmente suggestivi si terranno il 22 e 23 di agosto nel chiostro del Conservatorio di S. Elisabetta. Entrambe le serate prevedono un preconcerto all’insegna della libera improvvisazione tra musica e danza grazie alla collaborazione con Aldes. A seguire i concerti di Pietro Tonolo/Paolo Birro e di
Antonello Salis/Riccardo Fassi.
Le serate del 24 e 25 saranno invece dedicate al 30esimo concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz dedicato quest’anno alla musica di Dizzy Gillespie. Protagonista la BargaJazz Orchestra diretta dal Maestro Mario Raja con ospite il trombettista statunitense Jeremy Pelt. Per il programma competo leggi qui.