Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani

12 agosto 2018 | 07:08
Share0
Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani
Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani
Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani
Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani
Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani
Al Museo del Castagno il convegno sul maestro Catalani

Ieri (11 agosto) al Museo del castagno a Colognora di Pescaglia si è tenuto un convegno sul maestro compositore Alfredo Catalani e sul suo rapporto con Colognora di Pescaglia a cura dell’Istituto storico lucchese. Il convegno è stato coordinato da Antonio Romiti, presidente dell’Istituto storico.
I vari relatori hanno trattato diversi argomenti, dalle ricerche storiche della professoressa Rita Camilla Mandoli, direttrice della sezione dell’Istituto storico di Pescaglia, sulla relazione di Catalani col paese di Colognora.

Paolo Petronio, autore di un libro sulla vita del maestro, ha parlato delle vicissitudini di Catalani musicista e compositore. L’avvocato Alberto Marchi sull’aspetto legislativo del plagio delle opere musicali. Massimo Giambastiani ha parlato della fondamentale importanza della cultura del castagno nei secoli per il paese di Colognora e la Val di Roggio. Angelo Frati ha raccontato la storia che lo condusse alla fondazione del Museo dedicato al castagno e alla castagna. E il giovane Daniele Orsi ha spiegato come ha scoperto, rovistando nelle vecchie carte di famiglia, di avere una lontana discendenza dalla famiglia di Alfredo Catalani.

Le foto di Domenico Bertuccelli