Andreuccetti a Lega: “Su sport investito un milione di euro”

“Viene da pensare che la Lega Media Valle in questi anni, invece di aver vissuto a Borgo a Mozzano, sia stata sulla luna, tanta è priva di senso la loro critica sullo sport nel nostro comune. I casi sono due: o è dettata da mancata conoscenza o da malafede a meri fini di parte politica. Non solo infatti sono stati compiuti ingenti investimenti sugli impianti sportivi, ma si sono gestiti gli spazi in modo tale da offrire opportunità a moltissime discipline, dalle più frequentate alle minori.”. Così risponde il sindaco Patrizio Andreuccetti agli attacchi che la settimana scorsa gli aveva rivolto la Lega.
“Nel 2017 abbiamo riqualificato il campo sportivo Parisotto – snocciola i dati il sindaco Andreuccetti – un gioiello a disposizione di scuola calcio, scuole e squadre del territorio. Per tre anni fino a tutto il 2017 abbiamo investito un contributo della FCRL per il Palasport, per la cifra complessiva di 240mila euro. Sempre sul Palasport è in graduatoria governativa per l’assegnazione la cifra di 192.000 euro per opere di miglioramento. Anche alle stesse piscine comunali sono stati realizzati di recente interventi di riqualificazione. Importanti investimenti sono stati fatti anche sul campo sportivo comunale Remo Garibaldi di Borgo e sul campo di Diecimo. Quest’ultimo è stato oggetto del posizionamento di illuminazione, così da renderlo fruibile anche per le partite in notturna. Sia le squadre di categoria che quelle amatoriali hanno quindi ognuna spazi adeguati. Molti sono stati anche i soldi spesi per i campetti di paese e relativi parchi giochi: in particolare voglio sottolineare la riqualificazione del campetto da calcio e di quello polivalente/pallavolo di Piano della Rocca e di quello da basket di Diecimo, con posizionamento di nuove reti e canestri. A conti fatti gli investimenti per lo sport sono stati circa unmilione di euro di euro. Ma non ci siamo fermati agli investimenti, gli spazi sono stati gestiti in modo tale da dare occasioni a tutti: pallavolo, box e scherma al Palasport; ginnastica ritmica alla palestra comunale; danza presso la palestra ex itis; tennis tavolo presso la sala delle feste; il burraco presso la biblioteca comunale; il rugby presso il secondo campo di Borgo; ognuno ha trovato accoglienza e disponibilità. Attraverso il bando sport nelle scuole, società di pallavolo, ginnastica ritmica, rugby, karate, danza e tennis hanno potuto insegnare la propria disciplina ai ragazzi di tutto il territorio, così da divulgare sempre più capillarmente la propria attività in una dimensione ulteriormente civica”.
“Dire, come fa la Lega – prosegue Andreuccetti – che questa amministrazione non ha sostenuto la ginnastica ritmica Albachiara, è come affermare che sta piovendo quando sopra di te c’è uno splendido cielo azzurro senza nuvole. In questi anni Albachiara ha avuto uno spazio tutto suo, la palestra comunale, ha usufruito del Palasport quando ne ha avuto necessità per gli eventi più importanti, è stata nelle scuole ad insegnare ai più piccoli la propria disciplina, ha partecipato, sempre con grande attenzione alla comunità, alla gran parte degli eventi del territorio. C’è sempre stata, come per ogni altro sport che ha chiesto spazio nel comune, massima collaborazione ed una attenta pubblicizzazione ad ogni azione compiuta. E’ vero, non è stato realizzato il campo di tiro a volo, ma la Lega dovrebbe sapere bene le motivazioni. La zona dai suoi esponenti proposta è su discarica dismessa per la quale è tutt’ora in corso il procedimento di modifica. Ad ogni modo credo che quello che ha fatto questa amministrazione per la caccia non l’abbia mai fatto nessuno. Se non fosse stato per la nostra azione (insieme a quella di Pescaglia e dell’Unione dei Comuni), con il pieno sostegno alla legge regionale Baccelli, oggi gran parte del nostro territorio e di quello del comune di Pescaglia sarebbe in zona parco, quindi inutilizzabile per l’attività venatoria”.
“Grazie ad un razionale utilizzo degli spazi promosso dal nostro gruppo civico Missione Domani, il Comune è terra di sport per tutti – conclude Andreuccetti – Lo sport, se interpretato nella giusta maniera, è un grandissimo fattore di educazione civica e tra i motori principali per unire tutta la comunità. L’unione, un valore che la Lega conosce poco, tanto è impegnata a dividere ed a mettere le persone le une contro le altre: per fortuna lo sport supera i confini, non fa distinzione di sesso, cultura, colore della pelle e, soprattutto, contribuisce a sconfiggere la paura del diverso a favore della speranza in un futuro migliore”.