Stagione all’insegna del divertimento al teatro di Bagni di Lucca

6 novembre 2018 | 15:04
Share0
Stagione all’insegna del divertimento al teatro di Bagni di Lucca

Da Molière e Feydeau – opportunamente riletti – a frizzanti commedie contemporanee. È un cartellone tutto all’insegna della leggerezza e del divertimento a scandire la nuova stagione del Teatro accademico di Bagni di Lucca. In scena, grandi attori come Lello Arena, Lucia Poli, Gaia De Laurentis, Ugo Dighero e molti altri. Cinque spettacoli, che nascono come sempre dalla collaborazione fra Fondazione toscana spettacolo e l’amministrazione comunale, per ridere e rilassarsi, ma anche per riflettere. La stagione si apre domenica 2 dicembre con Alle 5 da me, l’esilarante commedia di Pierre Chesnot interpretata da Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Al centro, i disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna.

Il prolifico autore francese ha scritto appositamente una nuova scena del suo testo per questa produzione, diretta da Stefano Artissunch. In scena due personaggi, entrambi della ricerca spasmodica di un partner, che finiscono per accogliere insieme individui davvero singolari, a tratti paradossali.
Con La pulce nell’orecchio, l’attore e regista Sandro Querci propone una scoppiettante commedia musicale, basata sull’omonimo testo di George Feydeau (venerdì 25 gennaio). È la storia di una donna che, pensando di essere tradita dal marito, gli invia la falsa lettera di una spasimante, provando a coglierlo in fallo. Ne scaturiranno innumerevoli equivoci e colpi di scena, fino all’immancabile lieto fine. Su una sorprendente scenografia girevole, le vicende si alternano a una serie di grandi successi musicali di Claudio Villa, Julio Iglesias, Betti Curtis e molti altri.
Non manca Lello Arena che riporta in teatro Parenti Serpenti: la commedia di Carmine Amoroso resa celebre dalla versione cinematografica di Mario Monicelli e ora diretta da Luciano Melchionna (martedì 26 febbraio). Un Natale a casa degli anziani genitori si trasforma da momento di festa a tragico spaccato di vita familiare. Una commedia drammatica, grottesca e a tratti surreale, con personaggi che da umani si trasformano negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.
A seguire, sabato 30 marzo, un grande classico di Molière: Tartufo. Roberto Valerio firma la regia di uno spettacolo di cui è anche interprete al fianco di attori come Giuseppe Cederna, Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Roberta Rosignoli e Massimo Grigò. È l’opera che destò più scalpore, al suo debutto, nel 1664, quando fu censurata, ma che cinque anni dopo divenne il più grande successo di Molière. Il protagonista è l’emblema dell’ipocrisia: indossa la maschera della devozione religiosa per raggirare e tradire il suo ingenuo benefattore.
Chiude la stagione, venerdì 5 aprile, Lucia Poli, con Animalesse: storie di animali in prosa, in poesia, in musica. La straordinaria capacità di Lucia Poli di alternare abilmente il giocoso, il satirico, il sussurrato e il grottesco, rende Animalesse un brillante atto unico in cui, grazie ad un originale monologo accompagnato dalla fisarmonica della giovane musicista Rita Tumminia, prendono la parola e si raccontano le femmine di varie specie animali. In scena, testi di Stefano Benni, Aldo Palazzeschi, Patricia Highsmith e Leonora Carrington.
Il pubblico continua a dimostrare di apprezzare le proposte del teatro: anche nell’ultima stagione è cresciuto il numero degli abbonati, registrando un +8%. Sono stati in 131 a sottoscriverlo, un numero mai raggiunto in passato. Con la nuova stagione inoltre si inaugura la collaborazione fra il Comune di Bagni di Lucca e il Comune di Popiglio. Le due amministrazioni, in collaborazione e con il sostegno di Fts, hanno stretto un accordo che porterà i pubblici dei due teatri a incontrarsi in un’unica stagione di quattro spettacoli: due dal cartellone del Teatro Accademico (Parenti serpenti; Tartufo) e due dal Teatro Mascagni di Popiglio (Passo dopo. Quando? Dopo; La signorina Else). Il carnet di 4 biglietti sarà in vendita alla cifra speciale di 60 euro comprensivo di servizio bus per trasferimento da Bagni di Lucca a Popiglio e viceversa. Il servizio di trasporto degli spettatori (Bagni di Lucca – Popiglio e viceversa) sarà attivato al raggiungimento di 15 utenti.
Per maggiori informazioni www.toscanaspettacolo.it