Castelnuovo torna capitale della castagna

Sabato 1 e domenica (2 dicembre), dalle 9,30, a Castelnuovo torna Castelnuovo Città della Castagna, il tradizionale appuntamento che festeggia l’arrivo sul mercato della farina di neccio della Garfagnana. Il disciplinare di produzione prevede infatti che venga messa in commercio dal 1 dicembre.
Castelnuovo di Garfagnana ospita un weekend dedicato alle mondine e alle degustazioni dei piatti più caratteristici realizzati con la farina di castagne: frittelle di neccio, necci con la ricotta, castagnaccio, ma soprattutto la famosa polenta di neccio con gli ossi di maiale, preparata nella centralissima piazza Umberto I, proprio sotto la rocca Ariostesca. Anche i ristoranti proporranno menù a tema e si consiglia la prenotazione.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana in collaborazione con l’Unione dei comuni della Garfagnana e nella giornata di domenica vedrà anche l’arrivo di un treno a vapore, con partenza da La Spezia, accolto dalla banda musicale Giuseppe Verdi. Biglietti disponibili sul sito di trenitalia a partire da sabato (24 novembre).
Tanti gli eventi previsti, si parte sabato con il mercato del Forte e, alle 9,30, l’apertura degli stand espositivi dell’artigianato, dei prodotti tipici e degli stand gastronomici. Alle 14,30 ci sarà la dimostrazione di come si prepara la mandolata, il croccante che celebra il 13 dicembre la festa di santa Lucia.
Il pomeriggio del sabato sarà animato dalla Fanfara alpini in congedo e, dopo l’inaugurazione della casa di Babbo Natale, seguirà la presentazione del libro di Ivo Poli I lamenti di un contadino garfagnino. Esiste ancora il buonsenso? e l’assegnazione del premio Enzo Pedreschi per l’impegno nella valorizzazione della cultura rurale e della tradizione gastronomica.
Chiude la giornata del sabato il Coro delle donne in cerca di guai, alle 21, al teatro Alfieri; sempre al teatro, domenica alle 17,30, il concerto degli Homosapiens.
In entrambe le giornate gli alunni dell’Itet Campedelli accompagneranno alla scoperta degli angoli più suggestivi del paese su prenotazione, dall 11 alle 14,30.