Celle Puccini, torna il ‘cammino di Giacomo’

30 novembre 2018 | 14:44
Share0
Celle Puccini, torna il ‘cammino di Giacomo’

Domani (1 dicembre) torna l’appuntamento nato lo scorso anno che ha visto coinvolti, come in questo 2018, i comuni e associazioni culturali e sportive con il ripristino del percorso circolare di 4 chilometri denominato Il cammino di Giacomo a Celle dei Puccini (Pescaglia). Si tratta della vecchia mulattiera percorsa dal maestro Giacomo Puccini nella sua ultima visita a Cell di Puccini, un sentiero che oltre ad essere commemorativo e anche botanico.

La camminata è promossa dall’associazione Lucchesi nel Mondo e sostenuta dal Comune di Pescaglia e dall’Unione dei Comuni della Mediavalle (che ne danno il contributo e patrocinio), in condivisione con l’associazione Armonia Verde-Accademia della Zuppa Lucchese di Magro-Erbi ed Erbe, che ha arricchito il Cammino con cartelli didascalici indicanti le specie arboree ed erbacee presenti sul percorso, e del trofeo podistico lucchese, che ha concesso al tracciato un riconoscimento per il circuito delle marce non competitive valide per il trofeo Il Sabato si Vince. “Il Cammino di Giacomo – viene spiegato nel comunicato emesso dai vari gruppi organizzatori – nasce per commemorare Giacomo Puccini, eccelso compositore lucchese la cui famiglia era originaria di Celle comune di Pescaglia. In numerose lettere e documenti Giacomo dimostra un grande attaccamento per quei posti, a cui rimase legato tramite la sorella Ramelde ed il cognato Raffaello Franceschini, che a Celle comprarono un’abitazione per mantenere il legame con la terra avita. In procinto di partire per Bruxelles, dove avrebbe tentato una cura all’avanguardia per la sua malattia e dove purtroppo invece terminerà la sua vita il 29 novembre 1924, Giacomo Puccini accettò l’invito dei paesani e del Comune per un’ultima visita a Celle, durante la quale fu insignito della cittadinanza onoraria. Percorse proprio questa mulattiera che per l’occasione fu decorata con tanti archi di verzura quante erano le opere del grande compositore”.
Questo il programma: alle 15 ritrovo ed inizio percorrenza del percorso circolare dal ristorante il Molin della Volpe (Sp 32), alle 15,30 arrivo a Celle piccolo rinfresco e visita al museo Pucciniano che sarà aperto per visite guidate. Alle 16,30 cerimonia commemorativa dell’ultima visita dal maestro a Celle e apposizione della corona di alloro presso la targa al museo di Celle. Alle 17,30 santa messa in suffragio di Puccini alla chiesa di Celle. Alle 18,30 proiezione nella cantina del museo del video sulla zuppa lucchese di magro. Alle 20 cena al ristorante Molin della Volpe con piatti di caccia e zuppa lucchese di magro… sulla tavola di Giacomo Puccini. Info: 0583.999086 o 347.7208168.