Botti di Capodanno, i consigli del Comune di Coreglia

Botti di Capodanno, i consigli del sindaco di Coreglia, Valerio Amadei. Il primo cittadino invita a osservare alcune regole di buonsenso in occasione dei festeggiamenti di fine anno e lo fa con un vademecum indirizzato alla popolazione.
“Il sindaco e l’amministrazione comunale, nell’inviare i migliori auguri per il nuovo anno – si legge nella raccomandazione – vi invitano ad osservare alcune piccole regole di buonsenso qualora intendiate utilizzare i cosiddetti botti di capodanno, in modo da rispettare la sicurezza vostra e delle persone che avete intorno e nel rispetto degli animali per cui i botti sono una vera e propria fonte di spavento: rispettare il divieto di uso dei botti (dispositivi che hanno esclusivo o prevalente effetto di rumore, salvo quelli legali come disciplinati dal decreto legislativo 123/2015), il divieto di uso di fuochi artificiali che non riportino la marcature Ce ed informarsi presso i rivenditori autorizzati sulle modalità d’uso e sulle limitazioni, avendo cura di impiegarli nel rispetto della legge e del buonsenso dovuto a persone, animali e cose; leggere accuratamente le istruzioni d’uso; tenere lontano i bambini; non utilizzarli all’interno di abitazioni o luoghi al chiuso; non cercare di accendere o toccare quelli inesplosi o non funzionanti; non sparare con armi; non esplodere i botti nei pressi di depositi e/o contenitori di materiale infiammabile o esplosivo”.
“Questi sono – conclude la raccomandazione – invece, consigli per tutelare i propri animali: non lasciarli soli se possibile, tenerli lontani dai luoghi dove vengono sparati i botti, possibilmente al chiuso nella propria abitazione, non legati e in un luogo dove i rumori vengano il più possibile attutiti; se sono gli animali a sceglierlo, lasciarli riparare in un luogo che loro reputano sicuro, anche se è uno di quelli “vietati” da voi; nel locale dove sono riparati, alzare il volume della radio o della televisione, in modo che questo copra gli scoppi che si verificano all’esterno, se proprio si devono lasciare all’aperto, assicurarsi che non siano legati, che abbiano un luogo dove ripararsi e che il recinto non offra varchi che permettano loro la fuga, quando si porteranno a fare una passeggiata, tenere i cani al guinzaglio, in modo da non farli avvicinare ai petardi inesplosi”.