
Sta per arrivare la primavera anche Borgo a Mozzano e le associazioni, i comitati, i commercianti e i cittadini, lavorano con grande partecipazione e impegno alla terza edizione di My flower, anteprima biennale Azalea del 2020, prevista per sabato 13 e domenica 14 aprile. La mostra mercato si svolgerà lungo tutto il centro storico di Borgo a Mozzano, con la partecipazione dei floricoltori locali specializzati in azalee. L’allestimento di aiuole è a cura delle associazioni e dei comitati locali e il percorso sarà allestito da tutte le classi dell’istituto comprensivo di Borgo a Mozzano, scuola dell’infanzia paritaria Sorelle di San Francesco e asilo nido Piuma d Oro. L’apertura ufficiale della mostra si terrà sabato 13 aprile, alle 10, in piazza XX Settembre, davanti al Palazzo comunale, con ingresso gratuito.
Una novità di questa edizione sarà piazza Pascoli, dedicata a Mercanti per caso, dove i visitatori potranno ammirare tanta oggettistica e arredi vintage e non.
Altra novità la dimostrazione di Pesca a mosca nel torrente Rio all’altezza della chiesa di San Jacopo, a cura di pescatori professionisti; verrà così valorizzato uno dei luoghi più belli del nostro centro storico e potranno cimentarsi nella prova anche i bambini. Si sottolinea la collaborazione con le prestigiose Fioriste, ormai consueta e preziosa, che con la loro presenza e le loro creazioni floreali allestite negli angoli del centro storico, contribuiscono a rendere ancora più magico l’evento. Importante il contributo dei commercianti tutti, ancora una volta si potrà ammirare le decorazioni aeree colorate e di fantasia e naturalmente i negozi saranno sempre aperti. Apertura di diverse mostre fotografiche e di pittura, allestimento del Mercatino prodotti tipici e kilometri zero con la collaborazione di coltivatori e di apicoltori locali. Grazie all’associazione Toscana Miele, il sabato pomeriggio all’interno del giardino del palazzo Comunale, ci sarà un evento dedicato agli appassionati delle api (importantissime per i fiori) e degustazione mieli. Possibilità di pranzare e cenare o di gustare anche un floreale aperitivo, lungo tutto il percorso, grazie alla collaborazione dei ristoratori, vinicoltori locali e con il supporto di Misericordia di Borgo a Mozzano e parrocchia di San Jacopo. Visite guidate alla Linea Gotica e al museo della Memoria, al convento di San Francesco, alle chiese di San Jacopo e San Rocco e al Ponte del Diavolo. Non mancheranno l’intrattenimento musicale e gli spettacoli itineranti.