Il Comune di Fosciandora aderirà al Mab Unesco

Fosciandora aderirà all’area Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. Mab è l’acronimo di Man and the biosphere e rappresenta un programma mondiale dell’Unesco finalizzato alla tutela del patrimonio umano e culturale dei territori individuati, allo scopo di migliorare il rapporto tra l’uomo, elemento centrale del progetto, e l’ambiente in cui vive. Il percorso di richiesta di adesione ha visto tutta una serie di passaggi.
A fine 2018 il Consiglio comunale di Fosciandora ha deliberato l’interesse all’adesione al progetto ed ha avviato l’iter previsto. Gli amministratori del Comune hanno fatto diversi incontri riservati alle categorie interessate (es. agriturismi, esercizi commerciali, imprese agricole, cooperative, associazioni di cacciatori e pescatori, associazioni paesane, etc.). Sabato prossimo (30 marzo) alle 16 a Migliano di Fosciandora, presso la Sala Vladimiro Zucchi, si terrà un’assemblea pubblica generale di carattere informativo/partecipativo su tale questione, con la partecipazione della dottoressa Lorenza Manfredi, funzionaria del Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano.
L’area comprende attualmente 34 Comuni, tra cui in Garfagnana: Piazza al Serchio, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina, San Romano in Garfagnana, Pieve Fosciana e Castelnuovo Garfagnana. Gli amministratori di Fosciandora contano di essere ammessi in una eventuale finestra di allargamento prevista per i prossimi mesi. Alla fine del percorso il Consiglio Comunale dovrà approvare o meno la richiesta di adesione all’Area Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano.