Il primo casinò d’Europa? Quello di Bagni di Lucca

La vita dei casinò fisici, anche detti terrestri, è oggi particolarmente difficile, anche a causa della nascita di molteplici offerte online. Certo è che l’esperienza di gioco all’interno di un casinò virtuale è decisamene diversa rispetto a quella delle vecchie case da gioco tradizionali. Alcune delle differenze ce le raccontano su questo sito, ciò che non ci raccontano è che il più antico e storico casinò d’Europa è stato aperto proprio in Italia, a Bagni di Lucca.
L’antica storia di un casinò dimenticato
Quando si pensa ad un casinò terrestre vengono in mente le poche sale da gioco attive in Italia, la maggior parte delle quali si trova a nord; stiamo parlando di Venezia, di Saint Vincent e di Campione d’Italia, con il casinò di Sanremo a fare da “punta meridionale”. In realtà il primo casinò italiano fu aperto nel 1837 e rimase in attività per vari decenni, a Bagni di Lucca, una località in provincia di Lucca nota soprattutto per le numerose fonti termali della zona. Furono proprio le fonti termali a rendere questa zona molto frequentata dal bel mondo nel corso dell’800. I nobili e i notabili di tutta Europa si riunivano qui per godere delle acque calde termali, del clima favorevole e dell’aria pulita della campagna. Il duca di Lucca, Carlo Lodovico di Borbone, decise allora di dotare la zona di un casinò. Oggi questa sala da gioco è ormai chiusa da anni ed è la sede di un interessante museo dedicato al Gioco d’azzardo, oltre che di una struttura ricettiva di particolare pregio.
I casinò fisici oggi
Fino a pochi anni fa in Italia era possibile dedicarsi al gioco d’azzardo in modo leale esclusivamente in alcune sale da gioco autorizzate dallo Stato. Stiamo parlando dei sopra citati casinò, famosi per i fasti delle loro sale e per i personaggi famosi che un tempo vi bazzicavano con una certa frequenza. Oggi le cose sono decisamente molto cambiate; non che l’italiano medio non ami più i giochi del casinò, anzi questo settore è in costante sviluppo negli ultimi anni, con un fatturato che aumenta di anno in anno. Ciò che è cambiato sono i modi, i tempi e i metodi del gioco, che dalla tradizionale sala da gioco terrestre si è spostato sempre più verso internet e le moderne tecnologie.
I vantaggi del gioco al casinò
Giocare al casinò ancora oggi è sinonimo di vita sofisticata, di serate in abito elegante da trascorrere tra i tavoli verdi della roulette o del black jack e le flûte di champagne di classe. Chi intende andare al casinò fisico ancora oggi si può godere una serata speciale, in un ambiente di lusso e frequentato esclusivamente da persone di una certa classe, che ostentano ricchezza e abitudini eleganti. Più che il gioco in se stesso molti di coloro che vanno al casinò amano l’ambiente nella sua originalità. Stiamo parlando di recarsi in un luogo che ha un certo fascino, che consente di fare un’esperienza del tutto originale e particolare. Se si vuole fare un’analogia, un poco tirata per i capelli, andare al casinò invece di giocare sul sito di un casinò è un poco come andare a teatro a vedere l’opera o seguirla su un DVD. Insomma ciò che cambia non è solo la forma, ma il tipo di esperienza, che è maggiormente coinvolgente e originale.
I vantaggi del casinò online
I vantaggi del casinò online rispetto a quello fisico sono evidenti a tutti e ricalcano un poco molte delle motivazioni per cui tante persone preferiscono la rete per diverse opportunità, servizi e proposte varie. I siti che offrono tavoli da gioco sono attivi 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana, anche nei giorni di festa. Inoltre per andare al casinò non ci si deve vestire bene, non si deve prevedere un lungo viaggio e varie ore di gioco: per puntare sul numero della roulette basta avere 5 minuti di tempo, anzi molto meno. La praticità è di certo una delle maggiori spinte che stanno portando i giocatori su internet invece che al casinò. Per altro la gran parte dei giochi offerti online si possono testare in modo del tutto gratuito, o anche con cifre minime, anche meno di 5 euro. Sarebbe impensabile l’idea di andare al casinò di Saint Vincent, affrontando spesso un viaggio di molte ore, con in tasca solo 5 euro da puntare sui tavoli verdi. Certo, l’esperienza è decisamente molto meno interessante, il gioco online si fa da casa e non da un luogo di classe ed esclusivo. Ma a quanto pare i vantaggi superano di gran lunga questo tipo di difetti.