Pasimata d’oro, ecco tutti i vincitori

7 aprile 2019 | 09:44
Share0
Pasimata d’oro, ecco tutti i vincitori
Pasimata d’oro, ecco tutti i vincitori
Pasimata d’oro, ecco tutti i vincitori

Grande successo per la seconda edizione del concorso La Pasimata d’Oro Garfagnina 2019. Nel Loggiato Porta di Castelnuovo, la sfida a colpi di pasimate ha visto la vittoria, tra i professionisti, del forno L’Angolo del Pane di Sillicagnana a San Romano con punti vendita anche a Castelnuovo, Piazza al Serchio e Pieve Fosciana.

Tra le casalinghe, successo per Carla Giannotti di Castiglione davanti a Stefania Lucchesi e Osanna Lupi. Obiettivo raggiunto per Slow Food Valle del Serchio e Confcommercio Lucca: la pasimata, dolce pasquale tipico della Garfagnana, mantiene viva la sua tradizione. Al mattino si è svolta la sfida tra i professionisti con ben 12 tra forni e pasticcerie della Valle in gara. Dopo il successo 2018 del Forno Nutini, stavolta l’ambito bollino da poter apporre sul proprio prodotto recante la scritta La Pasimata d’Oro Garfagnina 2019 è andato al forno L’Angolo del Pane che era giunto secondo nella passata edizione. Completano il podio Marovelli Cakes di Castelnuovo e pari merito al terzo gradino del podio tra Forno Nutini di Ponte all’Ania e la Rosticceria Bella e Pronta di Mologno. A consegnare il premio ai titolari del forno vincitore il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha elogiato l’iniziativa volta a mantenere viva una tradizione che ha radici antiche nel popolo garfagnino. Nel pomeriggio la disfida tra i privati con ben 17 pasimate in gara. Primo posto e 100 euro di buoni acquisto spendibili nei supermercati Simply di Castelnuovo per Carla Giannotti, premiata dalle presidenti di giuria Carla e Carmelita, due casalinghe proprietarie di un’antica ricetta della pasimata, e Giordano Andreucci, titolare del ristorante Il Pozzo e membro di Slow Food. Secondo gradino del podio per Stefania Lucchesi che ha ricevuto anche una menzione speciale per aver portato una pasimata senza glutine, 50 euro in buoni acquisto dell’associazione Compriamo a Castelnuovo le sono state consegnati da Antonella Giusti, referente comunicazione per Slow Food Toscana. Terzo posto per Osanna Lupi, per lei 30 euro in buoni acquisto dell’associazione consegnategli dalle mani di Fosco Bertoli, coordinatore per lo sviluppo della Valle del Serchio per Confcommercio. Tra i membri di giuria, Cesare Da Prato, Loris Masotti, Giovanni De Cesari e Alessandro Viviani (per Slow Food), Gianni Dini per Confcommercio, Francesco Verdigi (Asl) e Alessio Pedri, fiduciario della condotta Slow Food Valle del Serchio, coordinati tutti dall’attento lavoro di Marco Guazzelli. Appuntamento al 28 marzo 2020 quando si terrà la terza edizione del concorso.