A Castelnuovo la presentazione del libro sui proverbi garfagnini

Un libro dedicato ai proverbi della Garfagnana. Mercoledì (24 aprile), al teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana, verrà presentato Essenze di saggezza popolare di Aldo Bertozzi, il nuovo volume della banca dell’identità e della memoria della Garfagnana. I proverbi, il cui carattere essenziale è la concisione, fanno spesso sorridere ma allo stesso tempo sono rivelatori di grandi verità. Si tratta generalmente di brevi motti, di larga diffusione e antica tradizione, che esprimono, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza. Il loro linguaggio è semplice: le metafore attingono alla quotidianità e al mondo contadino, alla vita di una volta e alle tradizioni locali, alle situazioni di convivialità e ai colori del territorio. La Garfagnana nel proprio parlato è ricchissima di queste espressioni che costituiscono un variegato mondo di sapienza empirica e che Aldo Bertozzi ha saputo studiare e raccogliere con devozione e meticolosità in una raccolta che va, ancora una volta, ad impreziosire la banca dell’identità e della memoria della Garfagnana.
Dopo il grande apprezzamento riscosso per il volume Il Dizionario Garfagnino, soggetto a più ristampe e destinatario di premi e riconoscimenti a livello nazionale, l’Unione Comuni Garfagnana, nella propria missione di raccolta, conservazione e divulgazione degli aspetti della tradizione, memoria e identità del territorio, accoglie nella sua collana editoriale un’opera di raccolta paremiografica che contiene otre 700 proverbi della nostra cultura contadina, corredati di commento e interpretazione dell’autore e accompagnati da alcuni acquerelli. Mercoledì (24 aprile) alle 21 si terrà la presentazione del volume alla presenza dell’autore e con la partecipazione della Compagnia dell’Aschera, che aprirà la serata con lo spettacolo in vernacolo corfinese Gosto e Mea e concluderà con O ma’ che ti devo di’!.
“Queste sentenze – le parole di Aldo Bertozzi – hanno punteggiato la vita di molte generazioni di abitanti della Garfagnana, fornendo regole generali a cui attenersi, buone parole da dire nei momenti difficili, interpretazioni di caratteri, spiegazioni universali. Esaltano l’estro linguistico, sono pieni di inventiva e gradevoli all’orecchio. E i proverbi si ricordano bene per l’espressione piena di rime e di assonanze, e soprattutto perché sono estremamente calzanti e riescono a dire con una frase quello che spesso non riusciamo ad esprimere con un discorso”.
“Apprendere le perle di saggezza dei nostri antenati significa anche conoscere meglio le nostre radici – conclude il presidente dell’Unione Nicola Poli –. Ed è con questo augurio che accogliamo il volume Essenze di saggezza popolare, con l’obiettivo di far sorridere i più grandi ed incuriosire i più giovani sperando di colmare quel divario che la comunicazione fra generazioni ha creato perché più difficile o semplicemente più rara”.