Cammino di Santa Giulia, passaggio del bordone sul Ponte delle Catene

10 settembre 2021 | 12:44
Share0
Cammino di Santa Giulia, passaggio del bordone sul Ponte delle Catene

L’evento sarà preceduto da una camminata da Corsagna a Chifenti

Da Livorno alla chiesa di Brescia, dove sono conservate le spoglie di Santa Giulia, attraversando la provincia di Lucca. È il cammino che proprio da Santa Giulia prende il nome, al quale domani (11 settembre) la comunità di Borgo a Mozzano dedicherà un’intera giornata.

L’appuntamento è per le 9 alla chiesa di San Michele Arcangelo a Corsagna, dove il parroco celebrerà la benedizione del bastone del pellegrino. Successivamente, partirà un’escursione attraverso i territori del comune di Borgo a Mozzano toccati dall’itinerario religioso. La passeggiata terminerà nella frazione di Chifenti, dove si terrà la cerimonia del passaggio del bordone del pellegrino, partito da Livorno il 12 giugno scorso: sul Ponte delle Catene, il Comune di Borgo a Mozzano passerà il testimone al Comune di Bagni di Lucca.

santa giulia ponte catene

Saranno presenti il presidente dell’associazione Il cammino di Santa Giulia, Carlo Picchetti, e una delegazione del Comune di Asola, ente capofila del cammino per la Provincia di Mantova e Cremona.

“La valorizzazione del territorio di Borgo a Mozzano – spiega Simona Girelli, consigliera comunale con delega al turismo e agli eventi – passa anche da iniziative come quelle relative al cammino di Santa Giulia. Come amministrazione stiamo portando avanti la promozione di un turismo lento e consapevole, che consenta di scoprire i luoghi più suggestivi delle nostre frazioni e gli itinerari religiosi che le attraversano”.

La giornata è organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano, in collaborazione con l’associazione Pegaso Trekking e con la parrocchia e la comunità di Corsagna. La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita: potranno accedere agli eventi le persone munite di green pass.