Terre furiose, un weekend ricco di eventi dal 5 all’8 agosto: il clou con Vinicio Capossela

27 luglio 2022 | 14:40
Share0
Terre furiose, un weekend ricco di eventi dal 5 all’8 agosto: il clou con Vinicio Capossela

Il cantautore ha ispirato le due giornate nella follia ariostesca. L’8 agosto il concerto a Mont’Alfonso

Tripudio di eventi a forte connotazione culturale in quel di Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca, che dal 5 all’8 agosto darà vita a un weekend di iniziative organizzate dal Comune, per rendere omaggio a Ludovico Ariosto. Molti ospiti illustri prenderanno parte a questa sequela di appuntamenti, tra cui un “poeta” d’eccezione come Vinicio Capossela e numerosi letterati di fama mondiale come Lina Bolzoni e Alberto Manguel. Per l’occasione sarà inoltre possibile visitare la parte, appena restaurata, della Rocca Ariostesca e si potrà assistere a uno spettacolo dei Pupi siciliani di Mimmo Cuticchio.

L’iniziativa si inscrive nel più ampio programma di Terre Furiose, il progetto nato per celebrare i 500 anni dall’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana, promosso dal comune di Castelnuovo di Garfagnana e realizzato dall’amministrazione insieme a Lucca Crea (società del Comune di Lucca che gestisce e organizza eventi culturali e manifestazioni come Lucca Comics & Games), con il patrocinio della regione Toscana, grazie al supporto della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Si parte il 5 agosto, alle 18, con l’apertura straordinaria alla rocca Ariostesca, monumento simbolo della città, oggetto di un importante intervento di restauro e valorizzazione, nell’ambito del progetto turistico culturale Cantiere Estense, promosso dal ministero della cultura. L’apertura straordinaria si protrarrà per i mesi di agosto e settembre, con orario 10/18, ad ingresso libero, consentendo di accedere ai rinnovati locali della Rocca, impreziositi per l’occasione da mostre ed eventi culturali in grado di accompagnare i cittadini e i turisti alla scoperta dell’immaginario ariostesco.

Prevista inoltre l’inaugurazione della mostra Ariosto 22, la personale della pittrice Sandra Rigali e l’esposizione delle ultime opere del maestro Antonio Possenti Altrove e altri luoghi, occasione e suggestioni dell’Orlando Furioso, donate alla città dalla famiglia Bertolani, e che nella Rocca trovano la loro collocazione definitiva.

Terre Furiose programma

L’appuntamento del 6 agosto si terrà nella sala delle Volte interna alla rocca e consisterà in un incontro a tema intitolato Conversazione su immagini e fantastico del Furiosoche vede protagonisti due grandi della letteratura mondiale: Lina Bolzoni, docente di letteratura italiana alla Scuola Normale di Pisa, critica letteraria e saggista, nonché membro dell’Accademia Italiana dei Lincei e della British Academy, e Alberto Manguel, saggista e scrittore argentino, annoverato fra i più importanti scrittori del nostro tempo. Modera Alessandro Benassi. 

Anche il cantante e poeta Vinicio Capossela ha voluto contribuire attivamente per testimoniare la bellezza dell’Orlando Furioso, curando Di qua, di là, di su, di giù! Due giornate nella follìa ariostesca, prevista per i giorni  7 e 8 agosto dalle 18,30 in piazzetta Ariosto ad ingresso libero. Una due giorni di appuntamenti e dialoghi con Corrado Bologna, Andrea Nicolini, Ermanno Cavazzoni, Sonia Trovato e, appunto Vinicio Capossela, il quale sarà poi anche in concerto l’8 agosto alle 21,15 alla Fortezza di Mont’Alfonso. Eventi questi che rientrano nel cartellone del festival Mont’Alfonso sotto le stelle

Il 7 agosto, alle 21,30, un altro appuntamento da non perdere, sempre in piazzetta Ariosto: lo spettacolo La pazzia di Orlando, ovvero il meraviglioso viaggio di Astolfo sulla Lunacon Mimmo Cuticchio, il più importante esponente contemporaneo della tradizione dei pupari siciliani, e i suoi Pupi.

L’8 agosto, alle 21,15, si potrà assistere ancora nella piazzetta Ariosto, con ingresso libero, alla proiezione del film di Luca RonconiOrlando Furioso.

Anche questi eventi fanno parte del cartellone del Festival Mont’Alfonso sotto le stelle

L’intero programma degli eventi è disponibile anche sui siti  www.terrefuriose.it. e www.montalfonsoestate.it