Torna la “Settimana del Commercio”: a Castelnuovo 10 giorni di festa con 40 eventi




Musica, cultura, gastronomia e sport: si parte giovedì 11 agosto
Castelnuovo si prepara a dieci giorni di festa con ben 40 appuntamenti tra musica, cultura, gastronomia e sport. È ormai tutto pronto per l’attesa Settimana del Commercio, che quest’anno festeggia la sua 39esima edizione con un programma nuovamente ricco come nell’era pre-Covid.
Tanti appuntamenti a Castelnuovo dall’11 al 20 agosto, con un extra domenica 21, per un periodo dell’anno che vede tanta gente affollare il capoluogo garfagnino. L’associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio Lucca, realizza questo tradizionale appuntamento estivo con il supporto del comune di Castelnuovo, il sostegno della Fondazione Crl e la collaborazione con tante associazioni del territorio che trovano spazio nelle varie serate. I dettagli del programma sono stati svelati questa mattina (4 agosto) con la presenza, tra gli altri, del presidente del Ccn, Andrea Baiocchi.




Musica gran protagonista, ma non solo: gastronomia, cultura e sport sono gli ingredienti di un evento che pensa alle famiglie, ai bambini e ai giovani con spazi dedicati. Oltre 90 le attività che sostengono l’associazione in un percorso che si sviluppa per tutto l’anno e che vive nella Settimana uno dei momenti più attesi. Torna il Disco Baraonda al mercato ortofrutticolo.
Saranno 10 giorni con 40 appuntamenti tra musica, cultura, gastronomia e sport. Evento supportato dal comune di Castelnuovo e sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e più di 90 attività associati. In collegamento con l’inizio dell’evento riparte il Disco Baraondaal mercato ortofrutticolo. La partenza sarà affidata alla Fisarmonica Verdi di Castelnuovo e in sua rappresentanza ha parlato il presidente Marco Togneri. Ogni sera via Farini sarà dedicati alle famiglie e ai bambini, poi i vari spettacoli canori e di danza saranno visibili in piazza delle Erbe. Ferragosto sarà la Giornata Rinascimentale per il 500esimo anno dall’arrivo di Ariosto con la compagnia teatrale Terre furiose che dedicherà al sommo una pièce teatrale. Il 17 agosto sarà la serata dello sport, tra attività e presentazione della squadra gialloblù serata condotta da Marta Dini. Il giorno dopo lei stessa sempre in piazza delle erbe presenterà la sfilata di moda “Castelnuovo Fashion Night”. Venerdì 19 agosto serata legata alla gastronomia con la celebrazione del fatto garfagnino e verso la fine della “Settimana” si terrà il memorial Alessandro Benelli, gara ciclistica categoria giovanissimi. Lo sforzo della comunità per cercare di ripartire per le associazioni commercianti e ritrovare una normalità pre-covid.
Il programma
Partenza giovedì 11 agosto con la Filarmonica Verdi di Castelnuovo, diretta dal maestro Stefano Pennacchi, che porterà musica della festa per tutte le vie del paese. Funky Business alla Grindhouse Arena e gli Area 21 in piazza Olinto Dini completano l’offerta musicale dela serata che l’attivazione dell’area bambini in via Farini e la possibilità di provare n simulatore di auto da rally in via Garibaldi con Seven Speed Racing oltre ai giochi da tavolo di Garfaludica alla pista di pattinaggio.
Venerdì 12 l’esibizione della scuola Armonia del Movimento in piazza delle Erbe, ancora spazio bambini in via Farini con il disegno dei record e spazio rally in via Garibaldi, torneo di biliardino al Bar Aurora e guest bartending con Ambrosia Gin in piazzetta Duomo. Sabato 13 primo appuntamento con il mercatino sotto le stelle, esibizione della scuola Jam in piazza Olinto Dini, uno speciale raduno dal tramonto all’alba a cura di Vespa Club Garfagnana e i Gold 5 in concerto alla Grindhouse Arena. Domenica 14 agosto torna il ballo con il Centro Professionale Studio Danza e Artis’t di Ilaria Pilo, musica dai terrazzi con vari artisti in acustico e alla pista di pattinaggio l’incontro con Andrea Lanfri, atleta paralimpico e alpinista che racconterà la sua meravigliosa impresa sportiva.
Ferragosto è dedicato all’Ariosto con cortei storici, mercatino rinascimentale, sbandieratori, falconieri, giullari e spettacolo di fuoco. Una rievocazione per celebrare i 500 anni del ritorno di Ariosto in Garfagnana. Il 16 agosto la Scuola Civica di Musica propone un tributo jazz per ricordare Popi Mannelli, è la sera del gelato a metà prezzo e del ceniamo a Castelnuovo, menù speciale nei ristoranti aderenti, e infine della magia con Zazza the Magician. Torna anche la giornata dello sport con tutti gli sport in piazza e poi sul palco dove le società sportive presentano i risultati ottenuti, spazio dedicato al rally in piazza Olinto Dini con esposizione auto e proiezioni video delle gare.
Nell’edizione dei ritorni, giovedì 18 tocca alla sfilata di moda con le attività del capoluogo, Zazza porterà la sua magia per le vie e si potrà giocare con i celebri mattoncini Lego grazie a Lu.Ve.Ga. in Castelnuovo bricks oltre che alla pista di pattinaggio con i giochi da tavolo di Garfaludica. Venerdì 19 il musical Dance Academy On Broadway, lo spettacolo degli allievi della Dance Academy Silvia Deiana in collaborazione con la scuola civica di musica. Assieme alla Lego, protagonista della serata sarà il farro della Garfagnana Igp. Gran chiusura sabato con la seconda edizione del mercatino sotto le stelle e la musica degli Spari Sopra, cover di Vasco Rossi, e delle Cugine di Campagna.
Domenica 21, extra data, con il raduno nazionale del Vespa Club “Sotto il segno dell’Ariosto” con centinaia di vespe attese in via Farini e in serata il concerto tribute degli Abba.
Gianmarco Bertei