Dalle bancarelle agli animali, in tantissimi alla Festa della libertà di Pieve Fosciana

16 aprile 2023 | 19:45
Share0
Dalle bancarelle agli animali, in tantissimi alla Festa della libertà di Pieve Fosciana

Il tradizionale evento proseguirà fino a domani (17 aprile) con il mercato e la fiera del bestiame

Dai numerosi stand agli eventi per grandi e piccoli, fra musica, laboratori, convegni e mercatini. Una folla di partecipanti ha inondato le vie di Pieve Fosciana ieri (15 aprile) per la giornata inaugurale del tradizionale appuntamento con la 654esima Festa della libertà, ancora in corso, che proseguirà fino a domani (17 aprile).

La festa risale al 1369 e ha origine dalla liberazione di Lucca e il suo territorio dal dominio pisano da parte dell’imperatore Carlo IV, si unisce ai festeggiamenti della congiunta celebrazione religiosa della Santissima Annunziata, che ha contribuito alla conservazione della Festa della libertà nel paese garfagnino.

Ribattezzate festa del mercato di primavera, la Festa della libertà unita alla Festa della Santissima Annunziata rappresentano quindi un appuntamento importante per tutta la valle, rafforzato nel 1873 dal sindaco Sebastiano Lorenzetti che estese la durata della fiera a tre giorni.

Ad aprire la festa ieri (15 aprile) alle 10,30 dal convegno Vespa velutinatenuto dal dottor Franco Mutinelli nella sala consiliare del palazzo comunale, in occasione della prima giornata mondiale delle api. Alle 17 si è svolta l’inaugurazione della Fiera del bestiame in piazza dei Bersaglieri, che ha inaugurato il consigliere regionale Mario Puppa insieme al sindaco Francesco Angelini.

“Io sono andato a ringraziare a nome della Regione Toscana gli eroici allevatori che hanno allestito in modo impeccabile la ormai classica “fiera del bestiame – commenta Puppa sulla sua pagina Facebook – Portateci i bambini, ne saranno entusiasti”.

Tante persone non si sono perse poi il concerto dell’associazione musicale Gioachino Rossini, tenuto ieri (15 aprile) nella chiesa di San Giovanni alle 21.

Fra le vie del centro, oggi (16 aprile) tante bancarelle stanno attirando giovani, anziani e famiglie per il tradizionale mercato, mentre domani l’appuntamento è con la visita guidata degli alunni delle scuole alla fiera del bestiame, che chiuderà le sue porte alle 13.

Per tutta la durata della manifestazione inoltre, il gruppo Apigarfagnana è presente con uno stand alla fiera del bestiame dove è esposto un nido della vesta velutina. Domani allo stand saranno presenti anche i rappresentanti del gruppo, per illustrare come difendersi dal pericoloso insetto.

Per tutta al durata della manifestazione in piazza degli Alpini ci sarà il luna park dedicato ai bambini.

pieve fosciana, festa libertà, fiera animali, puppa, pieve fosciana, festa libertà, fiera animali, puppa, pieve fosciana, festa libertà, fiera animali, puppa, pieve fosciana, festa libertà, fiera animali, puppa, pieve fosciana, festa libertà, fiera animali, puppa,