Un weekend fra motori e… sapori: inaugura un nuovo format a Castelnuovo

4 maggio 2023 | 13:15
Share0
Un weekend fra motori e… sapori: inaugura un nuovo format a Castelnuovo

Due giorni di eventi in piazzale Chiappini all’insegna del connubio fra enogastronomia e due e quattro ruote

Garfagnana Motori e Sapori, che andrà in scena sabato (6 maggio) e domenica a Castelnuovo di Garfagnana, ricalca il format vincente di Garfagnana Terra Unica ma declinando tutto al mondo dei motori e soprattutto agli eventi motoristici che in Garfagnana, durante l’estate, impazzano in ogni dove. Anche la location è la stessa della fortunata manifestazione autunnale ma questa volta piazzale Chiappini ospiterà un vasto parco auto moto ed un mercato di settore mentre nella tensostruttura troverà spazio un’area gastronomica con prodotti garfagnini gestita dai club che organizzano manifestazioni motoristiche… Insomma un vero e proprio Motor Street Food.

A presentare l’evento è stato l’assessore comunale Alessandro Pedreschi: “Si tratta dell’esordio per questa manifestazione con tale format – evidenzia Pedreschi – Ricalcando il modello vincente di Garfagnana Terra Unica ma declinandolo al mondo dei motori coniuga due aspetti importanti del territorio”. Alla conferenza stampa è intervenuto anche Mauro Giannotti in rappresentanza della Misericordia di Castelnuovo Garfagnana. La Misericordia, come rimarca l’assessore, “sarà fra gli organizzatori ufficiali dell’evento, sebbene dietro le quinte ci saranno tantissime associazioni motoristiche che durante tutto l’anno organizzano raduni in tutta la Garfagnana”. Giannotti ha messo in luce aspetti importanti della collaborazione della Misericordia: “Siamo felici di partecipare, il ricavato servirà per l’acquisto di nuovi mezzi per la Misericordia”.

Piazzale Chiappini ospiterà ben cinque concessionarie auto e una moto. Sempre Alessandro Pedreschi ha annunciato che collaterale alla tensostruttura ci sarà un autoraduno, organizzato in maniera autonoma, che porterà circa 80 auto che faranno un piccolo giro cittadino.

“Il pomeriggio ci sarà l’Ape Raduno: abbiamo cercato di  mantenere la sua natur  itinerante creando un pistone come simbolo di Villaggio Motori. Tale immagine sarà spostata di comune in comune – dichiara l’assessore – Sabato ci verrà consegnato dal sindaco di Pieve Fosciana, dopo verrà portato a Piazza al Serchio con un corteo di auto storiche e di moto e consegnato al sindaco Andrea Carrari”.

Gli stand gastronomici “saranno 6 più 12 di prodotti, dentro la tensostruttura – sottolinea Pedreschi – Ci sarà anche una mostra auto moto e vespe d’epoca”.

Sempre l’assessore ha annunciato che ci sarà anche un momento toccante per ricordare alcune personalità del mondo dei raduni scomparse: “Al rientro da Piazza al Serchio sul palco verranno ricordati le figure di Alessandro Pietrazzini e Massimo Davini. Due personaggi con cui noi tutti abbiamo avuto a che fare, sono persone che nel mondo dei motori in Garfagnana hanno fatto moltissimo. Alessandro fu essenziale nell’organizzazione della Moto Messa dove disegnò anche il logo dell’evento, mentre il Raduno dell’aia a Gramolazzo è nata con Massimo. Per ricordarli saranno presenti gli esponenti delle due associazioni e i rispettivi sindaci di Minucciano e Piazza al Serchio.”

Pedreschi presenta poi così la giornata domenicale: “Il 7 maggio vicino alla tensostruttura ci sarà un minicircuito di moto elettriche, che potranno essere provate dai bambini dai 6 ai 14 anni. Tutto ciò promosso dal Motoclub Garfagnana. Sia sabato sia domenica saranno presenti in esposizione i trattori su cui i bambini, gratuitamente, potranno fare un giro con questi bestioni in totale sicurezza”.

Nel pomeriggio sul palco verranno intervistati campioni e personaggi dello sport motoristico. Alcuni nomi importanti sono stati svelati dall’assessore Pedreschi: “Alcuni nomi certi sono; Gianluca Barbi, campione italiano sidecar nonché medico e volontario della Misericordia di Castelnuovo. Abbiamo inviato altre personalità come Davide Gigli campione Endurance di quad e ovviamente Paolo Andreucci. Saremo collegati da Assen, in Olanda, con Pierluigi Pieroni che probabilmente ci farà parlare con il suo pilota Nicolò Bulega“.

Bulega, famoso pilota emiliano, ex membro dell’Academy di Valentino Rossi, oggi corre in Superbike nel campionato Supersport che lo vede come uno dei protagonisti assoluti.

Il programma nel dettaglio

I visitatori potranno trovare nell’ampia area esterna tutto quel che gravita intorno al mondo dei motori, dalle concessionarie auto e moto ai trattori, dalle auto d’epoca ai moderni mezzi elettrici, dalle moto storiche alle e-Apecarbike, dagli scooter alle api.

Nel piazzale sarà inoltre possibile trovare un piccolo mercato di oggettistica legato al mondo delle moto. Garfagnana Motori e Sapori non è solo per motociclisti o appassionati di motori ma anche per tutti coloro che amano la nostra terra ed i gusti unici dei suoi prodotti, per le famiglie che potranno passare una giornata diversa e in sicurezza e per i bambini che potranno provare il brivido di salire su un trattore gigante o di guidare una minimoto elettrica.

Garfagnana Motori e SaporiGarfagnana Motori e SaporiGarfagnana Motori e SaporiGarfagnana Motori e SaporiGenerico maggio 2023

Il taglio del nastro, o meglio della cinghia di distribuzione, sarà fatto alle 10,30 di sabato (6 maggio) quando sarà aperto al pubblico lo spazio espositivo interno e al coperto mentre gli stand gastronomici cominceranno a sfornare i prodotti del nostro territorio alle 11,30.

Nel pomeriggio un corteo di moto ed auto d’epoca lascerà piazzale Chiappini per raggiungere il municipio di Piazza al Serchio dove il sindaco di Pieve Fosciana passerà il simbolo di Villaggio Motori al sindaco di Piazza al Serchio che lo terrà in custodia fino al maggio 2024. Nel pomeriggio sul palco della tensostruttura ci sarà un momento dedicato al ricordo di due giovani motociclisti che ci hanno recentemente lasciato cui sarà dedicata questa edizione di Garfagnana Motori e Sapori. Il sabato si concluderà con l’immancabile musica dal vivo degli After Job Band.

La domenica  sarà il giorno dei raduni di moto, di auto e soprattutto delle api con il terzo Aperaduno della Garfagnana; nel pomeriggio le api presenti faranno la Sciamata con un corteo cittadino ed al rientro sarà eletta e premiata L’ape Regina.

Nel pomeriggio sul palco si alterneranno campioni dello sport motoristico del nostro territorio con una sorpresa in videochiamata. In entrambe le giornate ci sarà uno spazio dedicato ai bambini con la possibilità di provare un minitour con i giganteschi trattori e, solo la domenica, girare con le minimoto elettriche in un piccolo circuito appositamente allestito.