A Piazzanello il secondo appuntamento con il Lucca Chamber Music Festival

26 luglio 2023 | 20:35
Share0
A Piazzanello il secondo appuntamento con il Lucca Chamber Music Festival

Appuntamento sabato (29 luglio) alla chiesa parrocchiale di Pescaglia dopo il successo lucchese in San Cristoforo

Sabato (29 luglio) alla chiesa parrocchiale di Pescaglia, nella frazione di Piazzanello, si svolgerà il secondo appuntamento del Lucca Chamber Music Festival, ciclo di concerti di musica da camera dedicati al noto compositore e violoncellista lucchese Luigi Boccherini.

Il primo dei tre appuntamenti previsti si è svolto a Lucca lo scorso 19 febbraio in San Cristoforo, apertura che ha coinciso con il compleanno dell’artista, nato proprio in quella data nel 1743.

Questo secondo concerto, eseguito nuovamente dal gruppo strumentale Elisa Baciocchi String Quintet, vedrà esibirsi Carlo Alberto Valenti (violino I), Fabio Lapi (violino II), Tommaso Valenti (viola I), Claudio Valenti (viola II) e Carlo Benvenuti (violoncello) sulle note dei “Quintetti opera 57 di Boccherini”.

Dice il consigliere delegato alla cultura Vito La Spina: “Siamo lieti di poter ospitare una delle date di questo festival, che a 280 anni dalla nascita, vuole rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti del “700. Ormai da anni il nostro comune  porta avanti e supporta progetti musicali, con l’obiettivo di valorizzare tanto la bella musica quanto i luoghi nella quale viene suonata, ovvero quei borghi antichi così caratteristici che danno valore al nostro territorio.”

Il direttore artistico del festival, Tommaso Valenti, dichiara:“È con immensa gioia che  dopo gli anni difficili della pandemia si possa riprendere l’ esperienza del Lucca Chamber Music Festival, rassegna che focalizza l’attenzione sulla musica da camera dei compositori lucchesi, in special modo  il grande repertorio cameristico di Luigi Boccherini. In seno al festival  sono state prodotte  negli anni,  importanti incisioni discografiche  dedicate al grande compositore lucchese e  apprezzate in tutto il mondo”.

La rassegna si protrarrà fino a fine settembre e vede da quest’anno, oltre alla collaborazione con il  Comune di Pescaglia, quella con il Centro Studi Luigi Boccherini, istituzione di rilievo internazionale dedita allo studio e alla divulgazione delle opere boccheriniane e capofila della stagione Il Settecento Musicale a Lucca.

Il concerto, ad ingresso libero, avrà luogo alle 21.