Lutto per la morte di don Mario Tolomei

Cordoglio per la scomparsa del parroco di Benabbio e altre parrocchie di Bagni di Lucca
Un altro lutto colpisce la Chiesa della provincia di Lucca e la diocesi. E’ scomparso oggi (27 luglio) dopo una breve malattia, nella Rsa di Borgo a Mozzano, all’età di 82 anni don Mario Tolomei, parroco di Benabbio, Lugliano e Brandeglio, nel comune di Bagni di Lucca. Per le sue comunità, don Mario era diventato un punto di riferimento.
Nel giugno del 2021 aveva festeggiato i 50 anni di sacerdozio. Per celebrare il momento si era svolta una cerimonia alla quale avevano partecipato anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Bagni di Lucca.
La notizia della sua scomparsa si è diffusa velocemente in tutto il paese, dove don Mario era stimato e amato da tutti per la sua devozione e per la sua disponibilità nei confronti di tutti.
I funerali si svolgeranno sabato (29 luglio) alle 10 alla chiesa di Benabbio. A partire da domani (28 luglio) alle 15 la salma sarà esposta nella chiesa. Al termine la salma sarà portata nella chiesa di Capannori, suo luogo di origine, dove alle 16 ci sarà un momento di preghiera e poi la tumulazione nel locale cimitero. Alle 18 è prevista una messa e alle 21 il rosario.
Don Mario era nato a Capannori il 25 giugno 1941, nella cui chiesa fu battezzato il 28 giugno successivo e poi cresimato il 30 novembre 1947. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Lucca, dove ha compiuto gli studi, ricevette il diaconato il 18 dicembre 1965 e poi fu ordinato presbitero della Diocesi di Lucca il 25 giugno 1966.
Nel 1966 fu cappellano per un breve periodo nella chiesa di San Michele in Foro a Lucca e poi, sempre come cappellano, visse i suoi primi anni di sacerdozio a Bozzano (Massarosa) dal 1967 al 1971 quando fu nominato parroco di Benabbio (Bagni di Lucca). Nello stesso anno iniziò il suo lungo servizio nell’Istituto diocesano sostentamento del Clero (Idsc), ricoprendo vari ruoli fino a quello di presidente: carica che tuttora ricopriva. Inoltre nel 1979 fu nominato anche parroco di Lugliano e nel 1989 di Brandeglio. Se negli ultimi anni aveva lentamente allentato i suoi impegni pastorali, la sua presenza non è mai mancata nelle comunità di cui è stato guida autorevole e amata, ponendo sempre viva attenzione anche alla promozione culturale e alle tradizioni religiose dei paesi a lui affidati. L’impegno nell’Istituto diocesano Sostentamento del Clero, che ha sede nel Palazzo Arcivescovile di Lucca, gli ha permesso di servire con dedizione e competenza la Chiesa e i confratelli, coadiuvato da molti collaboratori che negli anni si sono succeduti, al suo fianco, nel compito orientato alla promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Nel 2018 era stato nominato canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di Lucca.
L’intera comunità diocesana vive il dolore di questo momento e si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto in quasi 60 anni di presbiterato. Infine, con fede e speranza, porge le più sentite condoglianze a tutti i familiari di don Mario.