Camporgiano e Villa Basilica, fondi Pnrr alle scuole di musica

22 agosto 2023 | 13:01
Share0
Camporgiano e Villa Basilica, fondi Pnrr alle scuole di musica

I due Comuni sostengono le realtà locali

Sono un patrimonio culturale e sociale prezioso, centro di aggregazione per i giovani e punto di riferimento imprescindibile per la vita di comunità: le scuole di musica.

Camporgiano e Villa Basilica, grazie alle risorse del Pnrr hanno voluto implementare e rafforzare l’attività di questi importanti presidi artistici del territorio destinando 6 mila euro al miglioramento e all’incremento dei servizi ricreativi: iniziative, eventi, manifestazioni.

Nell’intervento sono comprese le spese per l’affitto e l’allestimento di spazi e locali in cui si svolgeranno le attività programmate, per materiali e forniture e per la direzione artistica. Rientrano, infine, nel contributo le spese per il compenso agli artisti, ai relatori, agli ospiti e il rimborso spese per le locali bande musicali.

Nello specifico, le scuole di musica coinvolte nel progetto sono la società filarmonica Mascagni di Camporgiano e il gruppo musicale Martini di Villa Basilica. Si tratta di scuole permanenti della durata annuale che si adoperano nell’insegnamento musicale, soprattutto rivolgendosi alle nuove generazioni.

Queste risorse del Pnrr rientrano nel bando vinto in sinergia tra i Comuni di Fabbriche di Vergemoli – con Fornovolasco capofila -, Camporgiano e Villa Basilica.

“L’ampliamento e il rafforzamento delle attività delle scuole di musica già presenti – esordisce il sindaco di Fabbriche Michele Giannini – va nella direzione di migliorare l’offerta formativa dei nostri giovani perché possano trovare nelle aree periferiche strutture e competenze consone al loro percorso di crescita. La musica rappresenta non solo uno stimolo alla socialità, ma anche un mezzo espressivo potente dove far confluire i propri sentimenti e le proprie emozioni”.

“Sul territorio di Camporgiano – spiega il sindaco Francesco Pifferi – abbiamo addirittura due bande musicali ultracentenarie, una – la filarmonica Mascagni di Camporgiano – nata nel 1986 e una – la Filarmonica Alfredo Catalani di Poggio Filicaia Sillicano – nel 1898. La Filarmonica Mascagni può contare su una bella scuola di musica, dotata di sala prove, dove formare i giovani con docenti di alto livello li seguono durante tutto l’anno. Come Comune abbiamo firmato una convenzione con l’allora Istituto Comprensivo di Camporgiano e La Filarmonica. Ci tengo a ringraziare, in particolare, il presidente Fabrizio Santi e il maestro della banda Giulio Luccarini”

“La selezione di membri da inserire nella banda musicale – afferma il vice-sindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini – rafforza le identità dei giovani e rappresenta un’azione inclusiva. Anche le attività musicali delle scuole di musica saranno vagliate e archiviate nella banca dati della Casa dell’Identità attraverso la realizzazione di centri di documentazione, inventari, studi e ricerche del patrimonio culturale immateriale”.