Un tuffo nella storia con le visite a Rocca



Due giorni di iniziative nell’ambito delle giornate Fai d’autunno
Lo scenario suggestivo e la storia di Rocca accoglieranno, sabato 14 e domenica (15 ottobre), le giornate del Fai, il fondo ambiente italiano, l’iniziativa che, ogni anno, promuove la conoscenza e la scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno il caratteristico borgo di Rocca è stato scelto nella provincia di Lucca come luogo da scoprire e ammirare, insieme alla gipsoteca del liceo Passaglia, la rocca di Nozzano e San Cassiano di Controne.
Le giornate del Fai sono state presentate questa mattina (12 ottobre), al Comune di Borgo a Mozzano, dal sindaco Patrizio Andreuccetti, da Lucilla Benvenuti, capo delegazione Fai Lucca da Silvia Valentini, direttore dell’Istituto storico lucchese sezione di Borgo a Mozzano, da Don Francesco Maccari, parroco di Borgo a Mozzano e da Bruno Papera, rappresentante del Comitato della Rocca.
Durante il fine settimana culturale i visitatori potranno immergersi in un percorso di scoperta della storia della Rocca di Borgo a Mozzano, delle sue reliquie, delle sue fortificazioni e della sua architettura. Le visite si terranno dalle 9,30 alle 12 e dalle 14 alle 17. Non è necessaria la prenotazione. È richiesto un contributo minimo di 5 euro per raccogliere fondi per sostenere l’associazione e sarà possibile diventare soci Fai.
Le giornate sono organizzate dal Fai, in collaborazione con l’amministrazione comunale, il Comitato paesano di Rocca, Istituto storico lucchese di Borgo a Mozzano, la parrocchia di Rocca. Parteciperanno anche il Comitato recupero e valorizzazione della Linea Gotica e la Proloco Borgo a Mozzano.
Per eventuali ulteriori info: (clicca qui).